PAGINE

Visualizzazione post con etichetta fabio carapezza guttuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fabio carapezza guttuso. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

La nuova programmazione di Wagner al Teatro Massimo

L’anno musicale dedicato a Verdi volge al termine, dopo la conclusione delle ultime repliche della Traviata – spettacolo che ha fatto registrare il tutto esaurito per ogni rappresentazione e che è stato apprezzato anche dal ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray – e con la conferma che il Teatro Massimo di Palermo non rinuncia alla sua vocazione di palcoscenico wagneriano. 

"Das Rheingold" al Teatro Massimo di Palermo
Il commissario straordinario, prefetto Fabio Carapezza Guttuso, insieme al regista Graham Vick confermano infatti che – alla fine della stagione 2015, e come titolo inaugurale di quella 2016 – saranno messe in scena Siegfried e Götterdämmerung di Richard Wagner, giornate conclusive del ciclo Der Ring des Nibelungen, cominciato con successo di pubblico e critica all’inizio del 2013. 

venerdì 18 ottobre 2013

Teatro Massimo, presentata Stagione sinfonica 2014

Il soprano Laura Giordano
“La nuova Stagione sinfonica 2014 del Teatro Massimo di Palermo – afferma il Commissario Straordinario della Fondazione, il Prefetto Fabio Carapezza Guttuso – si presenta come il giusto complemento di quella di opere e balletti, della quale calca le orme completando importanti ritratti d’artista: è innanzitutto il caso di Richard Strauss, del quale celebriamo il 150° anniversario della nascita, e di Wolfgang Amadeus Mozart: due compositori d’importanza capitale per il repertorio operistico ma anche sinfonico e cameristico, che saranno i protagonisti del mese di aprile, con cinque appuntamenti loro dedicati. Non mancano naturalmente pagine del più noto repertorio classico e romantico tedesco, con Haydn, Beethoven e Brahms, o ancora Mahler e Bernstein, ma anche il repertorio russo e francese con Stravinskij e Ravel. Importante ritengo sia, anche in questa Stagione, la valorizzazione delle professionalità interne, con occasioni solistiche affidate ad alcuni professori d’orchestra, tre cantanti palermitane come Laura Giordano, Marianna Pizzolato e Chiara Amarù, e un il finale in autunno con tre bacchette d’eccezione, Gabriele Ferro, Daniel Oren e Omer Meir Wellber”.

La nuova Stagione di concerti del Teatro Massimo si inaugura quindi sabato 1 febbraio 2014, caratterizzandosi per una speciale programmazione del mese di aprile, in cui l’attività sinfonica sarà molto fitta e che si arricchirà anche di ulteriori iniziative volte al coinvolgimento del pubblico più ampio e dei tanti turisti che generalmente frequentano Palermo in primavera.

domenica 15 settembre 2013

Presentata la stagione 2014 del Teatro Massimo

Da Emma Dante a Desiree Rancatore ed Eleonora Abbagnato e ancora Gabriele Ferro, Francesco Zito e Vincenzo Taormina: la stagione di opere e balletti 2014 del Teatro Massimo di Palermo avrà un forte accento palermitano, con tre nuove produzioni interne sui nove titoli proposti. Si presenta così al pubblico il nuovo anno musicale del teatro palermitano pensato dal commissario straordinario del Massimo, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso, e dai consulenti artistici Lorenzo Amato ed Eytan Pessen.

Fabio Carapezza Guttuso, Emma Dante e Gabriele Ferro
Tra le novità di quest'anno, anche un caffè letterario fruibile dall'esterno. La gara per l'affidamento della gestione scadrà il prossimo 30 settembre. "Grazie al nuovo piano artistico e gestionale e all'impegno collettivo di tutti i lavoratori - dichiara Carapezza Guttuso - il Teatro Massimo oggi puo' presentare nel dettaglio il programma del 2014, un programma che comprende un'ampia parentesi storica del repertorio operistico, da Mozart a Strauss, passando per Bellini, Donizetti e gli immancabili Verdi e Puccini, e due classici della danza, 'Romeo e Giulietta' e 'Carmen', opere e balletti messi in scena con artisti di rilievo internazionale e allestimenti che faranno scoprire al pubblico anche nuove letture di grandi classici, come nel caso di 'Norma', o la sontuosità della tradizione italiana nel caso di 'Tosca'". Rinnovo abbonamenti dal 14 settembre al 6 ottobre 2013, nuovi abbonamenti dal 13 ottobre al 17 novembre 2013.

martedì 30 luglio 2013

Il Teatro Massimo approva bilancio consuntivo 2012

L’assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Massimo (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Regione Siciliana e Comune di Palermo) riunitasi oggi, ha espresso parere favorevole al bilancio consuntivo 2012 presentato dal Commissario Straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso. Il bilancio 2012 – che riguarda l’esercizio precedente all’insediamento del Commissario - si chiude con un disavanzo di 3.431.000 euro. Tale parere si aggiunge a quello dei Sindaci revisori e a quello della società di revisione PwC – PricewaterhouseCoopers anch’essi favorevoli.

Il Teatro Massimo di Palermo
Il risultato, frutto di una attenta ricostruzione della realtà delle cose, ha inciso inevitabilmente sulla gestione del 2013 e sul bilancio di previsione 2013-2015 già approvato. In particolare, in questi mesi, il Commissario straordinario ha dovuto infatti da un lato modificare la programmazione artistica, già approvata, contrattualizzata e commercializzata nel 2012, dall’altro ha dovuto chiudere un accordo con le OO. SS. per intervenire sulle retribuzioni del personale dipendente.

venerdì 26 luglio 2013

Il Teatro Massimo al Tindari Festival e a Cefalù

Il Teatro Massimo di Palermo chiude la prima parte delle attività artistiche 2013 con importanti manifestazioni sul territorio regionale: nei prossimi giorni sarà infatti ospite della 58a edizione del Tindari Festival, con il balletto “Verdiana” (30 luglio) e con un concerto corale (2 agosto) con musiche di Verdi, e ancora nella magnifica Basilica Cattedrale di Cefalù (31 luglio) sempre con il Coro diretto da Piero Monti protagonista di un omaggio a Verdi nel bicentenario della nascita.

Una scena dello spettacolo "Verdiana" (Foto: Lannino)
Queste attività ‘fuori casa’ dei complessi artistici del Teatro Massimo – ha sottolineato nel corso della conferenza stampa il Commissario straordinario prefetto Fabio Carapezza Guttuso – sono a oggi le ultime cronologicamente di un percorso intrapreso nei mesi scorsi che rende virtuoso un collegamento solo apparentemente bizzarro, e cioè quello della ‘dipendenza’ in Sicilia del Teatro dall’Assessorato regionale al Turismo. Ho pensato che era necessario assecondare tale caratteristica non solo per incentivare le attività che portano nella nostra ‘casa’ turisti da tutto il mondo, ma sviluppare percorsi d’arte e di musica in luoghi meno frequentati (per esempio Petralia Sottana con gli itinerari gaginiani nelle Madonie) che possono essere scoperti anche attraverso la presenza di spettacoli pensati appositamente. Così facendo diamo rilievo alle capacità produttive interne dell'Isola e costruiamo percorsi di condivisione con gli enti locali e il territorio anche per un più razionale impiego delle risorse economiche. Mi piace poi anticipare che stiamo concretizzando una collaborazione con le più note compagnie di navi da crociera, nonché con le strutture alberghiere palermitane cui da alcuni mesi dedichiamo un nuovo servizio privilegiato denominato Massimoguest”.