PAGINE

Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

A Erice l'Arterìa Festival 2013 tra mostre e musica

Si terrà l’8 e il 9 agosto a Erice vetta e il 10 agosto sul lungomare di San Giuliano (TP), la seconda edizione dell’Arterìa Festival e del Premio Silvia Carrubba, “pan-festival” siciliano che per il secondo anno consecutivo ospiterà musicisti, fotografi, pittori, artigiani, ritrattisti, body painters, e artisti di ogni genere, con l’obiettivo di realizzare uno show itinerante che coinvolga il maggior numero possibile di discipline e attività artistiche.

I Dirotta su Cuba
Ospiti d’eccezione saranno i Dirotta su Cuba, tornati alla ribalta della scena musicale italiana con il singolo “Parole”, su tutte le radio nazionali dal 10 maggio 2013, e che chiuderanno la manifestazione domenica 10 agosto. Ad aprire la kermesse dalla Piazza Torri del Balio di Erice vetta sabato 8 agosto alle 21.30, la preziosa chitarra di Gigi Cifarelli e la sua jazz band. Tra gli ospiti musicali in programma anche i D-Slaves (vincitori del Premio Silvia Carrubba 2012), I Beddi e gli Ottoni Animati. Musica e fotografia caratterizzeranno questa seconda edizione, a dimostrazione che il vero spettacolo dell’Arterìa Festival è ancora una volta l’incontro fra le arti, nucleo generatore del festival e del premio dedicato alla memoria di Silvia Carrubba.

mercoledì 7 dicembre 2011

La Sicilia nelle foto di Ferdinando Scianna

Settanta immagini che illustrano lo straordinario legame tra Ferdinando Scianna e la Sicilia. Immagini in bianco e nero, che raccontano il nostro passato, e immagini a colori, che ritraggono invece il presente della nostra isola. Con questi scatti Ferdinando Scianna racconta la sua terra natia, quella Sicilia che ha esportato nel mondo, con la magia e la bellezza dei suoi luoghi e la solitudine che, a tratti, coglie i suoi uomini.

La mostra “Ferdinando Scianna e la Sicilia - Da porta a porta” sarà allestita, dal 17 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012,  in due prestigiose sedi espositive a Palermo: il Loggiato San Bartolomeo, in prossimità di Porta Felice, e l’Oratorio SS. Elena e Costantino, nei pressi di Porta Nuova, recentemente ristrutturato e restituito alla città e per la prima volta dedicato alla promozione dell’arte. Poli opposti dell’originario Cassaro di Panormus, questi due luoghi saranno collegati per trenta giorni da un simbolico percorso tracciato da 70 banner bifacciali appesi lungo l’asse viario di corso Vittorio Emanuele. Si tratta di opere di oltre centoquaranta artisti che hanno partecipato al concorso “Disegna per Ferdinando Scianna”.

La mostra è organizzata dalla de Arte Service & Management e da Archimedia, e promossa dalla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Federico II, dall’Assessorato Regionale al Turismo e dalla Provincia Regionale di Palermo.

mercoledì 9 novembre 2011

A Londra una mostra fotografica sulla Sicilia

"Una scenografia assolutamente unica e particolarmente indovinata per un omaggio alla poesia e alla bellezza, che evoca un viaggio per la dimensione dell'anima che costituisce il preludio del viaggio in Sicilia da molti sognato". Questo il commento dell'assessore al turismo, sport e spettacolo della Regione siciliana, Daniele Tranchida, dopo l'inaugurazione di stamani a Londra della mostra open air  "Sicilia, il Viaggio"

L'evento, che è legato alla partecipazione della Regione siciliana al Wtm di Londra, vedrà, fino a domenica 20 novembre, le rive del Tamigi (tra la Oxo tower e il National theatre, esattamente tra il Tamigi e gli studi televisivi di Itv) trasformarsi in teatro all'aperto della mostra "Sicilia, il Viaggio", organizzata e promossa dalla Regione siciliana, a cura della Genius Loci di Sandro Battistessa. Sulle rive del Tamigi, a Riverside Walkway sarà possibile compiere un viaggio suggestivo alla scoperta di una delle più belle regioni d'Italia, grazie a 46 scatti del fotografo Walter Leonardi.

sabato 22 ottobre 2011

Unicef: scorci di Sicilia in foto, al via la selezione

La Sicilia vista attraverso le immagini. Al via un concorso dedicato a professionisti ed amatori della fotografia, organizzato dal Younicef, il movimento giovanile dell’Unicef, e finalizzato alla realizzazione della mostra “Sicilia, scorci e suggestioni dell’isola a tre punte”, che si terrà presso lo Steri di Palermo, dal 2 al 4 dicembre prossimo.

Le fotografie esposte verranno selezionate tra quelle presentate attraverso la partecipazione al bando di concorso. Fotografi esordienti avranno la possibilità di esporre i propri lavori e di farsi conoscere ad un pubblico più ampio, nell’ambito di un evento culturale aperto a tutti, secondo il principio di promozione e valorizzazione delle competenze dei giovani e del territorio di appartenenza. 

La mostra è finalizzata alla raccolta di fondi in favore dell'Unicefda destinare all’Emergenza in Corno d’Africa ed è aperta a tutti. Una commissione mista composta da fotografi professionisti, docenti universitari e rappresentanti del Comitato provinciale per l'Unicef di Palermo selezionerà le migliori fotografie da esporre. 

venerdì 30 settembre 2011

Bebo Cammarata e le sue foto per le strade di Palermo

Un ritorno alla fotografia come ritratto del tempo, uno scatto che racconta volti e storie di una città, Palermo, che cambia ogni giorno. È dedicata ai “Fotovia” la mostra fotografica di Bebo Cammarata, allestita, dal 30 settembre al 15 ottobre, presso la Galleria d’arte contemporanea Garage, in piazzetta di Resuttano a Palermo, e realizzata grazie alla Fondazione Ignazio Buttitta che ha anche curato il catalogo.

I fotovia, negli anni Settanta, si aggiravano in via Libertà e via Ruggero Settimo a fotografare coppie, genitori e bambini. Scattavano chiedendo prima il permesso: “La facciamo una foto al bambino?”. Poi rilasciavano un bigliettino con sopra indicato l’indirizzo dello studio, dove si andava a vedere l'istantanea ed eventualmente ritirare la foto. La mostra di Bebo Cammarata è un omaggio all’epopea dei fotovia e alla loro capacità di fissare nel tempo una documentazione di alto livello sociologico e letterario.