PAGINE

Visualizzazione post con etichetta marella ferrera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marella ferrera. Mostra tutti i post

lunedì 16 aprile 2012

Mostra solidale per Tribeart a Catania


Sono già novanta gli artisti siciliani che, aderendo all’invito della stilista Marella Ferrera e della gallerista Daniela Arionte, hanno donato le proprie opere alla mostra di solidarietà a sostegno di Tribeart, il primo mensile siciliano, cartaceo e gratuito, dedicato alle arti visive nell’isola che, dopo nove anni di attività, lo scorso 29 marzo ha annunciato sul proprio sito la chiusura per mancanza di fondi.

La mostra “Artisti per Tribeart” si è inaugurata il 14 aprile, nelle sale di Palazzo Platamone di Catania (Palazzo della Cultura) e prosegue fino al 2 maggio con ingresso gratuito. Il ricavato dalla vendita delle opere sarà utilizzato per sostenere le spese di stampa del mensile.

“Crescono di ora in ora – spiegano commossi i giornalisti-editori Giacomo Alessandro Fangano e Vanessa Viscogliosi –  gli artisti che hanno accolto l’appello della Ferrera e della Arionte: una mobilitazione senza precedenti. La lista è ancora aperta al contributo di tutti”. Fra gli artisti che hanno già aderito figurano, fra gli altri: canecapovolto, Tano e Antonio Brancato, Sandro Bracchitta, Filippo La Vaccara, Daniele Alonge, Lidia Tropea, Annamaria Di Giacomo, Rita Casdia, Giuseppe Lana, Samantha Torrisi, Davide Bramante, Daniele Franzella, Carmelo Nicosia, Franco Politano.

giovedì 15 marzo 2012

Pittori, musicisti e attori a Catania per "Uova d'autore"

A Catania è in arrivo per Pasqua una “covata d’autore” ispirata dalla natura: protagoniste sono infatti 60 uova di struzzo, simbolo di vita e rinascita, decorate e interpretate da pittori, musicisti, cantanti, attori, esponenti del mondo del design e dell’alta cucina. 

S’intitola "Uova d’autore" ed è l’originale collezione raccolta negli ultimi tre anni dalla stilista Marella Ferrera che ha riunito per il progetto decine di artisti e creativi. L’esposizione è in programma dal 29 marzo al 29 maggio al MF Museum & Fashion, l’atelier-museo di Catania che la Ferrera ha creato dal recupero dello spirito del museo settecentesco del Principe di Biscari. S’inaugura giovedì 29 marzo, ore 19. 

In mostra sessanta opere e installazioni dove le uova di struzzo – provenienti dai due struzzi femmina Bibì e Bubù “adottati” dalla stilista - sono il pretesto creativo intorno a cui dire e raccontare. Ma più spesso anche per raccontarsi. Così il musicista Giovanni Sollima che per Placenta non ha esitato a tingere e mettere in scena il suo primo violoncello, o il Mandolovo di Carmen Consoli che ha voluto rievocare il mandolino e i ricordi legati al padre. E ancora il N’Uovo Spartito del compositore Nicola Piovani, il Giovane Struzzo di Franco Battiato o il Cavaliere Inesistente del puparo Fiorenzo Napoli che, citando il romanzo di Italo Calvino, mette in testa al suo uovo un elmo dorato da Paladino di Francia.