PAGINE

Visualizzazione post con etichetta ottocento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottocento. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2012

Lo "Zibaldone" di Bramante alle FAM di Agrigento

Un po’ raccolta, un po’ collezione, mescolanza, combinazione, fusione. Reminiscenze leopardiane per "Zibaldone | Davide Bramante" (29 giugno – 26 agosto), la prima retrospettiva in Sicilia dedicata all’artista di origine siracusana e alle sue grandi fotografie, photos, in programma alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento dall’Associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento con la cura di Marco Meneguzzo. S’inaugura il 29 giugno, ore 18.30. Ingresso gratuito. 

Davide Bramante - "Agrigento (tempio sospeso)"
Sessanta immagini - ognuna capace di moltiplicare, isolare, comporre e dissolvere se stessa - visioni e suggestioni che documentano l’attività del fotografo-globetrotter che dal 2000 gira il mondo per dar vita al suo personale stile di racconto: la sovrapposizione di diversi fotogrammi sulla stessa pellicola, tecnica che Davide Bramante ha portato a livelli estremi di raffinatezza, anche concettuale. “Da quattro a nove scatti sovrapposti. E senza l’intervento digitale”, racconta l’artista. 

Spiega il critico e curatore Marco Meneguzzo: “Quando Davide Bramante fotografa una città, un paesaggio o anche più città, trasferisce in una specie di melting pot visivo certe impressioni e dati singoli che vanno a comporre una sorta di puzzle zeppo di informazioni visive. Lo sguardo prima cerca di isolare le immagini, poi le accetta per la loro ibridazione con le altre (…) una stratificazione che richiama il sedimentarsi del tempo, il depositarsi della memoria. Un moto di concepire la fotografia che ne aumenta il grado di “marginalità” della percezione dell’immagine: a una prima vista vertiginosa, ubriacante, sull’insieme di cui non si scorge che una confusa totalità, segue uno sguardo più analitico, che si concentra su qualcosa – o qualcuno – che è assolutamente marginale rispetto all’insieme, ma che costituisce per un momento un punto focale, per un attimo diventa protagonista dell’opera, per poi ritornare nella sconnessa molteplicità del tutto”. 

Il catalogo di Zibaldone è di Silvana Editoriale. La mostra sarà visitabile tutti i pomeriggi da martedì a domenica, dalle 16.30 alle 20.30. Chiusa i lunedì e a Ferragosto.

giovedì 15 settembre 2011

Alle FAM una mostra per il gallerista Nino Soldano

È dedicata all’avventura milanese di un celebre gallerista di origine siciliana, Nino Soldano, la prossima esposizione delle FAM di Agrigento, la galleria d’arte moderna delle Fabbriche Chiaramontane gestita dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento. S’intitola “Vite da gallerista. Nino Soldano” è curata da Marco Meneguzzo, che per le FAM ha firmato le ricognizioni attraverso l’Astrattismo (Astrazione Siciliana, 2010) e l’Arte Concettuale (Sulla Parola, 2011) ed è in programma da sabato 17 settembre al 13 novembre. Ingresso libero.

All’inaugurazione, fissata per le ore 19 di sabato, interverranno insieme al protagonista anche alcuni artisti come Claudio Verna, Elio Marchegiani, Fernando De Filippi, Umberto Mariani.

Per la prima volta le FAM si occupano di una figura professionale fondamentale nel sistema dell’arte: quella del gallerista. Una mostra-pilota che ne germinerà altre nelle prossime stagioni facendone una sorta di appuntamento fisso.