PAGINE

Visualizzazione post con etichetta restauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restauro. Mostra tutti i post

sabato 30 novembre 2013

Palermo, restauro in vista per il Politeama Garibaldi

La giunta del Comune di Palermo ha approvato su proposta dell'assessore Agata Bazzi, il progetto di restauro e messa in sicurezza del Politeama Garibaldi, per un importo complessivo di 4,4 milioni di euro. L'intervento era stato inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche e il consiglio comunale aveva autorizzato anche il ricorso ad un mutuo per la realizzazione dei lavori. 

Uno dei disegni del progetto di restauro
Una somma di circa 620 mila euro è disponibile da un finanziamento del Ministero delle Finanze e la quota rimanente sarà appunto coperta con un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Un primo intervento di messa in sicurezza delle facciate era iniziato negli anni scorsi ma dopo una lunga vicenda amministrativa si era giunti alla rescissione del contratto nel 2011, lasciando incompleti gli interventi sul prospetto di via La Lumia, iniziati nel 2007. 

L'amministrazione ha deciso però di dare prosecuzione ai lavori avviando anzi un più completo e complesso intervento di restauro. Saranno interessati dagli interventi gli apparati decorativi delle facciate su piazza Ruggiero Settimo e le vie Turati e Amari, le tre terrazze che circondano il palcoscenico e l’atrio rotabile di piano terra. Saranno inoltre realizzati degli interventi per il miglioramento strutturale di alcune murature e di alcuni elementi in ferro e voltine di laterizi, la revisione dei lamierini in rame delle coperture, il rifacimento dei lucernari che sormontano la sala, la razionalizzazione dei sistemi gronde/pluviali che smaltiscono nelle due terrazze laterali le acque piovane, il miglioramento degli infissi lignei, la pulitura dei lampioni e il ripristino del lampione artistico di facciata danneggiato da un violento nubifragio del marzo del 2008.

giovedì 11 luglio 2013

Palermo si rifà il look: ecco la nuova piazza Bologni

Il centro storico di Palermo si veste di nuovo. Dopo piazza San Domenico, trasformata in un "salotto verde" in occasione del Festino di Santa Rosalia, questo pomeriggio è toccato a piazza Bologni. Dopo un lungo intervento di restauro e di sistemazione della pavimentazione, il sindaco Leoluca Orlando ha inaugurato la piazza con l'assessore al Centro Storico, Agata Bazzi. Presenti alla cerimonia anche il presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Orlando, il presidente della I Circoscrizione, Paola Lucido e gli assessori alla Cultura, Francesco Giambrone, all'Ambiente e Vivibilità, Giuseppe Barbera e alla Partecipazione, Giusto Catania. 


La "nuova" piazza Bologni a Palermo
Piazza Bologni cambia completamente aspetto. Da oggi si presenta con cinque quadrati di tappeto erboso ed essenze odorose di lantane, menta, citronella, timo, maggiorana, origano e salvia. Le prime ad apprezzare il nuovo look della piazza sono state due turiste inglesi, Patty e Lucy, che si sono subito sdraiate sui comodi cuscini applicati sui sedili realizzati con materiale riciclato dai pallet. “It’s very nice and confortable” – è stata la battuta, dopo di che hanno preso a digitare con il computer. L’area è infatti dotata di wi-fi.

Santa Rosalia ritrovata e restaurata a Palazzo Abatellis

Era data per distrutta, ridotta in frantumi e mandata in discarica, come tutta la chiesa di Santa Rosalia allo Stazzone, che aveva la sfortuna di insistere sull’asse della via Roma, a Palermo. Era il 1922 e si stava realizzando il 4° tronco di via Roma, quello più vicino alla Stazione centrale e per la chiesa di Santa Rosalia scoccò l’ora della demolizione. 

Particolare dell'affresco restaurato
Adesso, a distanza di quasi cento anni, si scopre che parte dell’affresco di quella chiesa, dedicato alla Santuzza, è integro e sarà esposto per la prima volta al pubblico, dopo un attento lavoro di restauro. A Palazzo Abatellis, dal 12 luglio al 30 settembre (ore 9-17), saranno esposti una grande porzione di affresco e un dipinto su tela provenienti dalla chiesa. L’affresco è di Pietro Martorana e proviene dai depositi di Palazzo Abatellis. È tratto dalla parte centrale della volta e raffigura un folto gruppo di angeli che porta in gloria San Benedetto, alla cui regola obbediva il monastero di Santa Rosalia, secondo la tradizione seicentesca che accreditava l’adesione di Rosalia all’Ordine delle Benedettine. 

mercoledì 10 luglio 2013

Palermo, torna a splendere piazza Bologni

Il centro storico di Palermo si rifà il look. Domani alle 18.30 si svolgerà la cerimonia di consegna di piazza Bologni dopo i lavori di ristrutturazione con contestuale attivazione del wi-fi free. Presenti il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore al Centro Storico Agata Bazzi.