PAGINE

Visualizzazione post con etichetta teatro garibaldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro garibaldi. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2012

Gli artisti occupano il Teatro Garibaldi di Palermo

Occupato il Teatro Garibaldi di Palermo. La protesta è stata organizzata da alcuni lavoratori dello spettacolo, della cultura e dell’arte, per riportarlo alla sua naturale funzione e restituirlo simbolicamente alla città. 

È stata indetta una conferenza stampa che - secondo quanto fanno sapere i manifestanti costituitisi nel Comitato Teatro Garibaldi Aperto - "le forze dell'ordine non hanno permesso di portare a compimento, se non da dietro il cancello del teatro".

Molti i nomi della cultura nazionale che hanno mandato il loro sostegno tra i quali: Wim Wenders, Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani, Mario Venuti, Daniele Silvestri, Claudio Gioè, Alessandro Haber, Paolo Rossi, Ugo Mattei, Gabriele Vacis, Giovanni Sollima, Fausto Paravidino, Roberto Castello e molti altri.

sabato 17 marzo 2012

A Modica va in scena "La patente" di Pirandello

Sabato 23 marzo alle ore 21 al Teatro Garibaldi di Modica, nel Ragusano, la Compagnia del Piccolo Teatro di Modica e Hobby Actor(s) porteranno in scena “La patente” di Luigi Pirandello, per la regia di Marcello Sarta

Si tratta di un classico della drammaturgia pirandelliana, rivisitato dal regista con l’intento, da un lato, di evidenziarne l’aspetto drammatico, la sua amara ironia; dall’altro di far emergere i pensieri e i significati sociali impliciti, con l’intervento dello stesso scrittore e di figure immaginarie che tradurranno in movimenti espressivi gli stati d’animo dei vari personaggi. 

Il protagonista, Rosario Chiàrchiaro, cui è stata affibbiata l’etichetta di “jettatore”, subisce una mortificante esclusione dalla società. Nel tentativo di capovolgere a proprio vantaggio la superstizione popolare, pensa bene di sfruttare la sua «potenza terribile» vestendosi come un vero portatore di sfortuna e chiedendo a un tribunale di riconoscere e legittimare le sue “virtù”. 

sabato 25 febbraio 2012

"Palinsesti", un laboratorio teatrale gratuito ad Enna

Il suo nome richiama diversi testi che si rimandano l’un l’altro, uno spazio che mette assieme scritture e linguaggi diversi. È stato presentato a Palermo, nella sede dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacoli, il laboratorio di formazione teatrale “Palinsesti”, che dal 6 al 30 marzo sarà condotto al Teatro Garibaldi di Enna da alcuni tra i più prestigiosi nomi del teatro siciliano e italiano. Il corso, offerto gratuitamente dalla Compagnia dell’Arpa a 15 attori, allievi-attori, studenti o a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del teatro e che abbia un’età compresa dai 16 ai 35 anni, apre anche le porte a un workshop alle Orestiadi di Gibellina.

Il laboratorio è un progetto finanziato dall’assessorato regionale al Turismo e Attività teatrali, realizzato in collaborazione con Latitudini - Rete siciliana per la Drammaturgia contemporanea - con il patrocinio del Comune di Enna e mira a rilanciare le aree meno raggiunte dalla fruizione teatrale e dove non esistono scuole di teatro.