PAGINE

Visualizzazione post con etichetta teatro stabile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro stabile. Mostra tutti i post

martedì 30 luglio 2013

Teatro Stabile di Catania, Nino Milazzo presidente

Sarà il giornalista Nino Milazzo a presiedere il nuovo Cda del Teatro Stabile di Catania. Ieri l’assemblea dei soci del Teatro Stabile di Catania si è riunita negli uffici di via Museo Biscari per nominare i membri del nuovo consiglio di amministrazione e designare tra questi il presidente dell’ente. Per il Comune di Catania è intervenuto personalmente il sindaco Enzo Bianco, che ha così voluto dare segno di vicinanza e cura nei confronti dell'Ente.

Nino Milazzo
Il nuovo Cda risoluta così composto: per il Comune Nino Milazzo, che assume la carica di presidente; per la Provincia Celeste Costanzo; per l’Ente Teatro di Sicilia Raffaele Marcoccio; in via di definizione i membri che saranno nominati dalla Regione.

Nato a Biancavilla, Nino Milazzo ha iniziato l'attività di giornalista agli inizi degli anni Cinquanta a Catania ("Giornale dell'Isola", "L'Isola", "Espresso Sera", "La Sicilia"). Esperto di politica internazionale, approda a Milano al "Corriere della Sera", nella cui redazione arriverà a ricoprire l'incarico di vicedirettore. E' poi vicedirettore vicario de "L'indipendente". Nel biennio 1987-1989 torna a Catania, chiamato dal direttore Mario Ciancio, come condirettore responsabile del quotidiano "La Sicilia". Ha collaborato con il "Sole 24 Ore" e "L’Europeo". Impegnato anche nel giornalismo televisivo, dal 2000 al 2006 è stato direttore dell'emittente siciliana "Telecolor" e per circa ven'anni ha collaborato ai programmi tv di Enzo Biagi.


giovedì 12 aprile 2012

Teatro, allo Stabile di Catania Latella rilegge Williams


Continuano fino al 22 aprile, nella sala Ambasciatori di Catania, le repliche di "Un tram che si chiama desiderio", il capolavoro di Tennessee Williams, che il Teatro Stabile etneo coproduce in questa stagione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, per la regia di un artista del calibro di Antonio Latella, che si è avvalso della vibrante e intensa traduzione di Masolino D’Amico. 

Vinicio Marchioni e Laura Marinoni in scena
Lo spettacolo, accolto in questi mesi con grande successo sui maggiori palcoscenici italiani, vede in scena nomi di spicco come quelli di Laura Marinoni, Vinicio Marchioni ed Elisabetta Valgoi, affiancati da Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco. Le scene sono firmate da Annelisa Zaccheria, i costumi da Fabio Sonnino, le luci da Robert John Resteghini, il suono da Franco Visioli. Un tram che si chiama desiderio viene presentato per gentile concessione della University of the South di Sewanee nel Tennessee.

giovedì 12 gennaio 2012

Catania, "La governante" in scena per i suoi 60 anni

Era il 1952 quando La governante, interdetta alle scene dalla censura perché “contraria alla morale”, accese in Italia una querelle non solo letteraria e teatrale, ma civile e politica – nella quale è inevitabile cogliere nodi tuttora irrisolti, in termini di intolleranza, negazione della libertà di espressione, perbenismo e pruderie: mali cronici di una società che annega nell’ipocrisia e si dibatte in un insanabile conflitto tra morale e pregiudizio.

Giovanna Di Rauso
In questa visione, il Teatro Stabile di Catania apre il 2012 con quello che è considerato il capolavoro teatrale di Vitaliano Brancati, rappresentato postumo nel 1965 e riproposto ora a sessant’anni dalla pubblicazione in un nuovo allestimento, in scena alla Sala Verga dal 13 gennaio al 3 febbraio. Virtù pubbliche e vizi privati innervano un’opera che, al di là dell’anniversario, s’inserisce perfettamente nel respiro del cartellone etneo, dedicato dal direttore Giuseppe Dipasquale all’universo femminile, e significativamente intitolato “Donne, l’altra metà del cielo”.