“Ci eravamo impegnati a sbloccare e rendere fruibili le “incompiute” che avevamo ereditato dalle precedenti amministrazioni e in tale contesto ci avviamo finalmente al completamento del Museo della Zolfara di Caltanissetta, con l’appalto dell’allestimento delle sale espositive ed altre opere, in modo da poter finalmente ospitare permanentemente le testimonianze della nostra storia mineraria e i preziosi reperti dell’Istituto Mottura".
L’appalto è stato aggiudicato all’impresa Giovanni Matina di Favara con il ribasso del 22,8509%. La media finale è risultata del 22,8512%. Hanno preso parte al pubblico incanto 48 imprese, una delle quali esclusa per documentazione irregolare. Il tempo previsto per i lavori è fissato in 6 mesi dalla data di consegna.
Il percorso di visita da parte del pubblico comprenderà dapprima l’esposizione di pezzi particolarmente significativi, si proseguirà quindi con l’esposizione di strumenti e riproduzioni di macchinari da miniera, per poi accedere all’esposizione dei minerali, con supporto di apparati didascalici, audiovisivi e fotografici. Prevista, anche, una ricostruzione ambientale scenografica nella quale dovrebbe trovar posto un gruppo di stalattiti e stalagmiti, mentre prima dell’uscita i visitatori potranno anche fruire di un book-shop.
Nessun commento:
Posta un commento