PAGINE

Visualizzazione post con etichetta artificio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artificio. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

Musica e spettacoli nell'Agrigento ritrovata

Dopo gli interventi di pulizia straordinaria, che hanno restituito dignità e decoro a tutto il quartiere “Vallicaldi” di Agrigento, le associazioni LabMura, Artificio e NonSoStare, che hanno dato vita al progetto “La bellezza delle lacrime a pagamento”, tornano ad organizzare nuovi eventi il venerdì sera, al fine di coinvolgere gli agrigentini, giovani e non, nella riscoperta del cuore antico della vecchia Girgenti, tra arte, musica e cultura. 

Salvatore Nocera e Sandro Sciaratta
Nel piccolo “palchetto” allestito dai numerosi volontari che si sono prodigati nel recupero dell'area di via Vallicaldi, si esibiranno nell'ordine, il duo Sandro Sciarratta e Salvatore Nocera, ed il cantautore empedoclino Dan Gagliano. I primi proporranno lo spettacolo “Il tempo di un bicchiere: la carne sigillata”, il giovane Gagliano, invece, proporrà alcuni brani del suo vasto repertorio. 

L'evento è fissato per venerdì 18 ottobre e avrà inizio alle 21.30 e proseguirà fino alla mezzanotte. Sarà sempre possibile visitare e conoscere la storia del quartiere, accompagnati da Marco Falzone e Pietro Fattori, visitare la “Cannameli Gallery”, le varie installazioni e partecipare all’inaugurazione della nuova mostra fotografica di Mario Donato dal titolo “La stagione di mezzo” presso la sede dell’ass. cult. LabMura. 

lunedì 15 luglio 2013

Agrigento, "Dialoghi bizzarri" tra artisti

È stata inaugurata ieri alle 18,30, presso il b&b “Lunakina” di Agrigento, la mostra collettiva autogestita “Dialoghi bizzarri, silenzi imbarazzanti” a cura dello studio Artificio.  Un’evento storico per la città dei Templi che, per la prima volta, vede riuniti gli artisti più importanti della provincia, in un collettiva insolita. La mostra, infatti, curata dal critico Dario Orphée, il quale ha inserito le opere in un contesto domestico attraverso un curioso percorso guidato dai versi del sonetto di Dante “Videro li occhi miei”, annotato su vari post-it, si terrà nella “tavernetta”, il salone privato del b&b. 

Gli artisti presenti alla mostra saranno: Giuseppe Agozzino, Mario Amari, Olga Brucculeri, Carmela Corsitto, Franco Fasulo, Simone Geraci, Jianfranz, Gaspare Macaluso, Marilina Marchica, Angelo Pitrone, Giovanni Proietto, Gianni Provenzano, Simone Provenzano, Giovanni Scifo, Luca Sclafani, Tano Siracusa, Gaetano Vella, Davide Versaci. La mostra gioca sulla sintesi di diciotto opere differenti, con i loro “dialoghi bizzarri” oltre le cornici e i “silenzi imbarazzanti” delle esperienze estetiche nell’anima dei fruitori, ovvero la privazione del linguaggio durante l’osservazione del lavoro artistico.