PAGINE

Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Cercasi artisti per il Natale a Palermo - ECCO IL BANDO

Avrà un costo massimo di 360 mila euro la programmazione delle attività artistiche e culturali nel periodo di Natale e Capodanno a Palermo e dovrà coprire tutte le otto circoscrizioni. Le attività dovranno inoltre favorire la fruizione di aree pedonali diffuse in tutta la città e dovranno essere sempre accessibili ai cittadini con disabilità motorie. 

Sono questi i punti salienti del bando da oggi online sul sito del Comune per la programmazione festiva. Tutti i concorrenti dovranno dimostrare di avere un curriculum specifico in questo settore e dovranno presentare proposte progettuali che comprendano attività teatrali, di musica e danza dal vivo, proiezioni cinematografiche, il Concerto di Capodanno che si terrà al Politeama ed attività di promozione del turismo verso Palermo. Particolare attenzione dovrà essere rivolta ai giovani e alle attività che incentivino la lettura. 

domenica 28 luglio 2013

A Palermo artisti uniti per salvare il Brass Group

“Le condizioni del Brass Group continuano a essere drammatiche e preoccupanti, la mancanza di risorse disegna un futuro terribile per questa grande istituzione culturale. Palermo non può permettersi di perdere un luogo d’eccellenza musicale così importante e famoso nel mondo”. La Slc Cgil di Palermo chiama a raccolta la stampa, gli intellettuali, i musicisti e tutti gli operatori culturali palermitani, e non, a una conferenza stampa che si terrà il 31 luglio alle 19 presso lo Spasimo di Palermo.

Santa Maria dello Spasimo
A seguire, i musicisti del Brass con la partecipazione degli artisti del Teatro Massimo, della Foss, del Teatro Biondo e di tanti altri artisti si esibiranno in uno spettacolo gratuito per lanciare il loro grido di allarme. “La Slc Cgil – è l’invito di Murizio Rosso, segretario Slc Cgil di Palermo - auspica che le istituzioni politiche e culturali della città costruiscano insieme al sindacato un percorso certo per risolvere la crisi del Brass”.

venerdì 26 luglio 2013

"Storie di Giacobbe" nel giardino di Villa Piccolo

Domenica 28 luglio, alle 21, nell'ambito della rassegna "Le porte del Sacro - Artisti per Villa Piccolo", promossa dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e diretta da Alberto Samonà, nel giardino di Villa Piccolo (Strada Statale 113, km.109, Capo d’Orlando) andrà in scena Storie di Giacobbe, Progetto di Beatrice Monroy; narrazione e lettura di Beatrice Monroy e Rinaldo Clementi: una narrazione tratta dalla trilogia di Thomas Mann, Giuseppe e i sui fratelli. 

Beatrice Monroy e Rinaldo Clementi
È un viaggio alla scoperta del Sé, l’iniziazione dell’Io, ma è anche un lungo viaggio intorno alla leggerezza dell’uomo. Mann si muove nella sua grande scrittura attraverso i simboli per riscattarli in una storia dell’umanità. Dal “piatto di lenticchie”, al “combattimento con l’angelo” attraverso la nascita di Giuseppe e “il pozzo”. Avventure di ogni donna e uomo che, percorrendo la sua vita, inciampa e impara.

Le storie di Thomas Mann sono narrate, lette e completate con riferimenti alla Bibbia, ai testi di Henri Corbin, di Ibn Arabi e di altri autori. La rassegna è interamente autofinanziata dagli artisti quale gesto di solidarietà nei confronti della Fondazione Piccolo. Ingresso libero.

lunedì 15 luglio 2013

Agrigento, "Dialoghi bizzarri" tra artisti

È stata inaugurata ieri alle 18,30, presso il b&b “Lunakina” di Agrigento, la mostra collettiva autogestita “Dialoghi bizzarri, silenzi imbarazzanti” a cura dello studio Artificio.  Un’evento storico per la città dei Templi che, per la prima volta, vede riuniti gli artisti più importanti della provincia, in un collettiva insolita. La mostra, infatti, curata dal critico Dario Orphée, il quale ha inserito le opere in un contesto domestico attraverso un curioso percorso guidato dai versi del sonetto di Dante “Videro li occhi miei”, annotato su vari post-it, si terrà nella “tavernetta”, il salone privato del b&b. 

Gli artisti presenti alla mostra saranno: Giuseppe Agozzino, Mario Amari, Olga Brucculeri, Carmela Corsitto, Franco Fasulo, Simone Geraci, Jianfranz, Gaspare Macaluso, Marilina Marchica, Angelo Pitrone, Giovanni Proietto, Gianni Provenzano, Simone Provenzano, Giovanni Scifo, Luca Sclafani, Tano Siracusa, Gaetano Vella, Davide Versaci. La mostra gioca sulla sintesi di diciotto opere differenti, con i loro “dialoghi bizzarri” oltre le cornici e i “silenzi imbarazzanti” delle esperienze estetiche nell’anima dei fruitori, ovvero la privazione del linguaggio durante l’osservazione del lavoro artistico. 

domenica 14 luglio 2013

"Guarigione" dalla peste: artisti a Palermo per il Festino

Anche quest’anno, in occasione del Festino di Santa Rosalia a Palermo, il 14 e 15 luglio, i settecenteschi Palazzo Costantino e Palazzo Di Napoli ai Quattro Canti (via Maqueda 217), schiudono le porte al pubblico per ospitare due grandi collettive di arte contemporanea dedicate alla Santa. La mostra “La Guarigione”, ideata e curata da Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona con il coordinamento generale di Viviana Bilotti Ruggi d'Aragona e Serena Ribaudo, è alla sua seconda edizione. La mostra, realizzata con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Palermo, quest’anno evolve e porta a propositiva maturazione la tematica della scorsa edizione, come dipanando una sorta di fil rouge. 

La scalinata di Palazzo Costantino
L'edizione 2012 si intitolava "La Peste" con chiaro riferimento alla vicenda che lega Santa Rosalia alla città di Palermo, altresì quale metafora del morbo che affligge il dimenticato e martirizzato patrimonio artistico. Di questo stesso morbo Palazzo Costantino-Di Napoli ne era e ne è l'emblema: destinato a divenire raffinatissimo hotel museo, l'edificio versa oggi in gravi condizioni di abbandono e di degrado a causa di farraginose vicende burocratiche che ne hanno impedito la rinascita. 

giovedì 11 luglio 2013

Artisti per Villa Piccolo, al via "Le porte del Sacro"

Villa Piccolo di Calanovella a Capo D'Orlando
Si intitola “Artisti per Villa Piccolo” la quarta edizione della rassegna “Le porte del Sacro”, in programma questa estate fra luglio e settembre nella Villa che sorge sulle colline di Capo d’Orlando. Un titolo emblematico, perché tutti gli eventi saranno a costo zero per la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella: ad offrirli, infatti, saranno gli stessi artisti, come gesto di solidarietà nella battaglia per scongiurare la chiusura di Villa Piccolo, ipotizzata dopo i tagli della Regione e lo scempio della ex Tabella H. È per questa ragione, infatti, che gli artisti hanno voluto rinunciare ai propri cachet, quale azione politica finalizzata a sensibilizzare le istituzioni sull’importanza della cultura per il territorio siciliano e sui rischi che venga mortificata a causa di logiche spartitorie.