PAGINE

Visualizzazione post con etichetta capo boeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capo boeo. Mostra tutti i post

domenica 28 luglio 2013

"Archeologia in divenire" e scavi a Capo Boeo

Martedì 30 luglio, alle 18, al Museo “Baglio Anselmi”, sede del Parco archeologico e ambientale di Marsala, si svolgerà il secondo incontro sul tema “L’archeologia in divenire”, un’iniziativa congiunta del Centro Internazionale di Studi Fenici e Punici, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Marsala, il Parco e la Soprintendenza di Trapani. La conferenza, dal titolo "Scavi alle Mura di Lilibeo nell’Area archeologica di Capo Boeo", che sarà tenuta da Nicola Bonacasa, Antonella Mandruzzato e Alessia Mistretta, riguarda le più importanti scoperte effettuate durante le ricerche archeologiche condotte a Marsala dalle Università di Amburgo e Palermo, in regime di Convenzione prima con la Soprintendenza di Trapani e poi con il Parco. 

Capo Boeo
Le ricerche, finalizzate alla ricostruzione e restituzione planimetrica delle fasi punico, ellenistica e romana di Lilibeo, si sono svolte finora nella zona settentrionale dell’area archeologica, e più precisamente nei pressi del fossato punico. La scoperta di imponenti tratti delle fortificazioni delle fasi punica e romana ha consentito di conoscere meglio rispetto al passato lo sviluppo e l’evoluzione architettonica delle mura nel corso del lungo arco di tempo in cui furono in uso. 

mercoledì 17 luglio 2013

Alla scoperta dei tesori del Parco archeologico di Lilibeo

Il Parco archeologico di Lilibeo, a Marsala, si prepara al clou della stagione estiva. Chiunque lo vorrà potrà entrare gratuitamente nell’area archeologica di Capo Boeo, anche dall’ingresso di piazza della Vittoria (alias Porta Nuova) e  percorrere la “storica passeggiata” fino al mare lungo il Decumano Massimo (ex viale Vittorio  Veneto), la principale strada della città romana. 

Il relitto della nave punica al Museo "Baglio Anselmi"
Tappa obbligata anche al Museo “Baglio Anselmi”, famoso per il relitto della Nave punica, in questo caso è previsto un ticket d'ingresso di quattro euro (due il ridotto), ma che per i residenti della Provincia di Trapani costa soltanto un euro. Senza costi aggiuntivi, dalle ore 9 alle 13, il lunedì sarà possibile visitare la “Grotta  della Sibilla” nella Chiesa di San Giovanni al Boeo, e il venerdì, l’Ipogeo di Crispia Salvia, una  tomba a camera con le pareti interamente dipinte, “unica” nel suo genere. 

Per le particolari  condizioni ambientali dell’ipogeo è necessario prenotare telefonando (0923 952535) o recandosi al  Museo. La novità di quest’anno consiste in un servizio di visite guidate in Italiano, Inglese, Tedesco  e Francese, secondo il calendario indicato, curato da Guide turistiche iscritte all’Albo della Regione  Siciliana (con un costo aggiuntivo di cinque euro per i gruppi di almeno 20 persone).