PAGINE

Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

Cefalù si prepara al primo VeganMed Fest

Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre 2013 arriva a Cefalù il VeganMed Fest, primo festival euromediterraneo delle “pratiche felici per cambiare il Pianeta” secondo i principi dell’antispecismo, della libertà e della pace. Il progetto è pretenzioso ma concreto: rendere Cefalù la capitale vegana del Mediterraneo con tre giorni di conferenze, workshop, laboratori, cinerassegne, giochi e mostre mercato, durante i quali si racconterà un mondo accogliente per tutti e capace di un futuro diverso da quello che sembra profilarsi oggi per la Terra. Di seguiti i laboratori previsti.

Pan di casa caldo caldo 

27 dicembre 2013, ore 17:30 – plesso scolastico Salvatore Spinuzza, Cefalù. Laboratorio di panificazione domestica con lievito madre di Gentilgesto Laboratorio tutorial di 120 minuti per imparare ad autoprodurre la propria pasta madre seguendo i processi della panificazione e lievitazione naturale. Il laboratorio è aperto a genitori e bambini o soli adulti e mira a far conoscere i processi di trasformazione dal chicco al pane per stimolare le pratiche di autoproduzione alimentare e i processi di convivialità e condivisione del quotidiano. La panificazione sensibilizza alla tematica dell’altro consumo, proponendo l’autoproduzione come strada per autonomia alimentare. Le prenotazioni andranno inviate via mail a info@veganmedfest.it - Quota di partecipazione comprensiva dei materiali: 8€ per gli adulti e 13€ coppia genitore e bambino. 

venerdì 20 settembre 2013

Palermo 2019, pronto il dossier per la candidatura

La Candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019 ha tagliato l’ultimo traguardo. Ieri pomeriggio la giunta ha esaminato il dossier di candidatura e ha deliberato l’atto che autorizza la presentazione della candidatura al Ministero dei Beni Culturali. Oggi il dossier verrà formalmente depositato a Roma presso la sede del Ministero. 

È stato anche deciso che entro la fine della prossima settimana il dossier che candida Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019 verrà presentato alla stampa e alla intera città nel corso di una Assemblea cittadina pubblica che sarà un altro grande momento di partecipazione civica attorno al progetto di candidatura. 

“Oggi è un giorno storico per la città di Palermo – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – e per l’amministrazione. La presentazione del dossier per la candidatura a Capitale Europea 2019 rappresenta un passo importantissimo, se non decisivo, per un cambiamento profondo del nostro territorio. La presentazione del dossier è solo il primo traguardo, adesso bisognerà raggiungere l’obiettivo finale attraverso un ancor più appassionato lavoro partecipativo che ci consentirà di essere ancora più orgogliosi della nostra palermitanità”. 

giovedì 11 luglio 2013

Artisti per Villa Piccolo, al via "Le porte del Sacro"

Villa Piccolo di Calanovella a Capo D'Orlando
Si intitola “Artisti per Villa Piccolo” la quarta edizione della rassegna “Le porte del Sacro”, in programma questa estate fra luglio e settembre nella Villa che sorge sulle colline di Capo d’Orlando. Un titolo emblematico, perché tutti gli eventi saranno a costo zero per la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella: ad offrirli, infatti, saranno gli stessi artisti, come gesto di solidarietà nella battaglia per scongiurare la chiusura di Villa Piccolo, ipotizzata dopo i tagli della Regione e lo scempio della ex Tabella H. È per questa ragione, infatti, che gli artisti hanno voluto rinunciare ai propri cachet, quale azione politica finalizzata a sensibilizzare le istituzioni sull’importanza della cultura per il territorio siciliano e sui rischi che venga mortificata a causa di logiche spartitorie.

martedì 9 luglio 2013

La Triquetra torna con nuovi aggiornamenti

Dopo un anno di silenzio il nostro blog si risveglia. Riprendono gli aggiornamenti su la Triquetra. Torniamo per informarvi su tutto quello che ruota attorno alla cultura in Sicilia. Eventi, mostre, spettacoli, ma anche criticità e urgenze che riguardano i beni monumentali e ambientali, simboli da sempre dell'anima profonda dell'Isola. Bentrovati e buona lettura.


domenica 1 aprile 2012

L'Auriga di Mozia vola a Londra per le Olimpiadi

L'Auriga di Mozia, capolavoro dell'arte greca di Sicilia datato 470-450 a.C., sarà esposto al British Museum di Londra in occasione delle Olimpiadi che si svolgeranno nella capitale inglese nell'estate di quest'anno. 

La statua sarà esposta dal prossimo 1 maggio fino al 30 settembre nella prestigiosa "Duveen Gallery", la sala che accoglie le sculture ed i fregi del Partenone. 

Nel segno della reciprocità culturale, il museo inglese presterà invece alla Regione Siciliana la statua dell'Apollo Strangford, opera greca realizzata tra il 500 ed il 490 a.C., che sarà esposta nello stesso periodo nella sede del museo "Giuseppe Whitaker" dell'isola di Mozia. 

Lo scambio fa parte dell'intesa che l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Sebastiano Missineo, siglerà a Londra, lunedì prossimo, 2 aprile con i vertici del British Museum. Nella stessa giornata Missineo incontrerà il sindaco di Londra, Boris Johnson, appassionato di storia e cultura italiana, che ha chiesto di conoscere l'assessore per discutere assieme i dettagli dell'accordo con il British museum e per confrontarsi su eventuali altre iniziative da realizzare tra la Regione e la capitale britannica. 

giovedì 12 gennaio 2012

La Sicilia vista da "Hipstamatic" in mostra a Palermo

La rivista SiciliaWeekend.info e la Feltrinelli Palermo insieme per "Siciliamatic", una grande mostra fotografica collettiva dedicata agli scatti Hipstamatic, la diffusissima applicazione per iPhone che consente di effettuare foto artistiche ed uniche proprio come le vecchie Polaroid. La mostra sarà inaugurata oggi alle ore 18 presso la Feltrinelli Libri e Musica di Palermo (via Cavour, 133) e si concluderà il 2 febbraio prossimo.

Roberta Cusimano - "Isola delle Correnti"
"Il genio di Palermo che si erge nella piazza come un re, - si legge nella presentazione della mostra sul sito internet www.siciliaweekend.info - poetiche barche di legno in riva al mare, un piatto che, con i semi e il coltello, ricorda la freschezza di un'anguria appena mangiata. Siciliamatic è questo: un'esplosione di emozioni legate a quanto la terra di Sicilia sa raccontare. Cultura, natura, cibo: elementi che si fondono insieme negli scatti di chi ha saputo cogliere l'attimo con il proprio smartphone. Niente di più semplice, niente di più intenso. Piccole “polaroid” che fanno l'occhiolino agli artisti impressionisti. Una volta con i pennelli, ora con lo scatto di uno strumento comune, si riesce a raccontare l'anima di ciò che ci circonda. Dai segreti del mare alla forza del vento, passando per riti simbolici e luoghi d'incanto, questa raccolta fotografica riesce a far commuovere e sorridere, a inebriarsi e incantare. Il tutto in Sicilia, motore immobile di queste emozioni".

mercoledì 14 dicembre 2011

Isole Eolie: un 2012 tra cultura e natura

Il Centro Studi Eoliano e la Federalberghi Isole Eolie, il 6 dicembre scorso hanno presentato a Roma presso la sede della stampa estera: “Eolie 2012, natura e cultura”. Un’occasione per ribadire la volontà e la possibilità di valorizzare i beni culturali ed ambientali anche in un’ottica di sviluppo turistico sostenibile del territorio.

Lipari - Foto: www.martin-liebermann.de - Licenza: CC-BY-NC-SA 3.0
Un evento molto partecipato, moderato da Marcello Sorgi, al quale hanno preso parte diverse personalità, tra le quali anche Ettore Scola. Il Direttore di Federalberghi, Alessandro Cianella, su richiesta del presidente di Federalberghi Eolie, Christian Del Bono, ha illustrato una lettura per itinerari dell’offerta turistica eoliana le cui tappe sono già puntualmente individuate in una serie di siti e servizi già attivi e ascrivibili ad alcuni temi specifici: storia e archeologia, natura e vulcani, cultura ed eventi, mare e diportismo nautico.


mercoledì 7 dicembre 2011

A Catania in mostra gli artisti siciliani della Biennale

La numerosa presenza degli artisti siciliani alla 54ma Biennale di Venezia, che ha costituito motivo di vanto per la nostra Regione, ha suggerito alla galleria d’arte Dietro le Quinte in collaborazione con il Comune di Catania – Assessorato alla Cultura e Accademia di Belle Arti di Catania - lo spunto per la mostra “Artisti nella luce di Sicilia” a cura di Vittorio Sgarbi. Le diverse identità artistiche coinvolte sono l’espressione di una cultura creativa che dalla Sicilia ha raggiunto contesti nazionali e internazionali, senza mai perdere di vista la radice di provenienza; una timbrica riscontrabile nello stile che contraddistingue ciascuno di loro.

Il Palazzo della Cultura di Catania
La mostra, che s'inaugura venerdì 9 dicembre nel Palazzo della Cultura di Catania (ex cortile Platamone) vuole rendere visibile in un unico ambito tutti gli artisti nati e operanti in Sicilia che sono stati coinvolti nell’ambito dei diversi eventi alla 54ma Biennale d’Arte di Venezia nel contesto del Padiglione Italia.

Il fine è quello di incentivare il dialogo creativo fra artisti provenienti dalla stessa regione che con spiccato senso individualista hanno saputo solcare una precisa strada artistica e che se messi in relazione consentono di scorgere legami, divergenze, idee e sentimenti che arricchiscono il panorama dell’arte contemporanea.

giovedì 10 novembre 2011

Palermo, restaurati i simboli dell'Unità d'Italia

Restaurati a Palermo due luoghi simbolo dell'Unità nazionale: l'obelisco ai martiri dell'indipendenza italiana, collocato al centro dell'omonima piazza, realizzato da Giovan Battista Filippo Basile, e il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, davanti alla stazione centrale, ad opera di Benedetto Civiletti, uno dei più importanti scultori palermitani dell'epoca.

L'obelisco di piazza Indipendenza a Palermo
Gli interventi hanno permesso di arginare lo stato di degrado dovuto principalmente all'inquinamento atmosferico e ai ripetuti atti vandalici: sono state eseguite operazioni di disinfestazione, di pulitura, stuccatura di fessurazioni e il consolidamento degli elementi lapidei.

La cerimonia si è svolta a piazza Indipendenza alla presenza dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Sebastiano Missineo, del prefetto di Palermo, Umberto Postiglione, del questore Nicola Zito, del presidente della Provincia regionale di Palermo, Giovanni Avanti e dell'assessore al Centro storico del Comune di Palermo, Mario Milone. La manifestazione ha avuto anche un secondo momento celebrativo davanti al monumento a Vittorio Emanuele, in piazza Giulio Cesare: in questo caso, sono stati riportati allo splendore originario anche il bassorilievo laterale e il basamento marmoreo arricchito dalle 4 aquile simbolo di Palermo.