PAGINE

Visualizzazione post con etichetta porto empedocle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porto empedocle. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2013

Antonella Ruggiero "in recital" a Porto Empedocle

Sabato di grande musica a Porto Empedocle. Sul palco di piazza Kennedy, questa sera, salirà Antonella Ruggiero con il suo "Stralunato recital", un viaggio musicale che ripercorre le tappe della cantante genovese. Il concerto rientra nel programma dell'Estate Empedoclina 2013. 

Antonella Ruggiero
Vasto il repertorio della Ruggiero che va dal pop al jazz, dal sacro all’etnico. Non mancheranno i celebri successi che hanno caratterizzato la storia discografica come “Vacanze romane”, “Cavallo bianco” e “Ti sento”. Ad accompagnarla sarà la band dei “Sicily star”. Tra gli ospiti della serata il noto armonicista Giuseppe Milici. La Ruggiero ripercorrerà oltre trent’anni di successi mentre il momento centrale del concerto sarà dedicato alla Madonna del Carmine, di cui ricorrono i festeggiamenti, con l’esibizione dell’Ave Maria di Gounod.

L’ingresso è gratuito.

giovedì 18 luglio 2013

"Le parole taliate", una mostra per Andrea Camilleri

Una dichiarazione d'amore per Andrea Camilleri. L'artista Sonia Giambrone dedica una mostra allo scrittore agrigentino all'Auditorium San Gerlando di Porto Empedocle. "Le parole taliate", che s'inaugura il 27 luglio alle 18,30, è fatta di immagini che raccontano parole, 25 opere strutturate come copertine editoriali che condensano i titoli del "papà di Montalbano". Una mostra in cui sono protagonisti, si legge in una nota, "due siciliani che dialogano in una silenziosa lontananza e si divertono a restituire l'essenza materiale degli uomini e delle cose". La mostra è aperta tutti i giorni, festivi esclusi, dalle 17 alle 21, fino all'8 settembre.

venerdì 23 marzo 2012

Il "Treno dei Templi" arriva ad Agrigento

Domenica 25 marzo, sarà un giorno speciale per tutti gli amanti dei treni d'epoca: ad Agrigento arriverà, da Palermo, un treno storico con a bordo oltre 300 turisti che visiteranno la Valle dei Templi ed il Giardino della Kolymbetra. L'iniziativa è promossa dall’Associazione Treno D.O.C. di Palermo in collaborazione con Ferrovie Kaos, e con il patrocinio dei comuni di Agrigento e Porto Empedocle. 

E proprio nell'ottocentesca stazione di Porto Empedocle, dalle ore 12 alle 16 circa, sarà possibile ammirare, fotografare e, ovviamente, visitare il treno storico, composto dalle gloriose carrozze passeggeri dette “centoporte” e da due locomotive elettriche degli anni '30 che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane, quelle appartenenti al gruppo E 626, ed in particolare la n°428 appena restaurata dai soci di Treno D.O.C. 

In questo modo la antica e prestigiosa stazione della città empedoclina vivrà un ritorno ad un passato ferroviario glorioso, un’epoca nella quale l’avvicendarsi dei treni era davvero tra i più caratterizzati in Italia, con la convivenza dei rotabili ordinari, che garantivano anche collegamenti a lunga percorrenza con le città del settentrione d’Italia, con i rotabili dello scartamento ridotto, che costituivano in molte zone della Sicilia l’unica vera alternativa al carretto, quando la rete stradale era molto limitata e disagevole e la motorizzazione di massa doveva ancora arrivare. 

mercoledì 1 febbraio 2012

Dalla Villa Romana a Siculiana lungo le vecchie ferrovie

Si è costituito, presso i locali della stazione di Porto Empedocle, il coordinamento per l'organizzazione della V Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate, in programma il prossimo 4 marzo e che interesserà 10 km del vecchio tracciato ferroviario a scartamento ridotto, nel tratto compreso tra la Villa Romana (poco oltre l'ex stazione Punta Piccola) e la stazione ferroviaria di Siculiana.

L'antica stazione ferroviaria di Realmonte (Ag)
“A 34 anni dalla chiusura della splendida linea ferroviaria a scartamento ridotto "Porto Empedocle - Castelvetrano" – si legge in un comunicato diffuso dagli organizzatori - si è deciso di organizzare una giornata interamente dedicata alla memoria della tratta, che sarà possibile ripercorrere a piedi, in bici, oppure a cavallo. Il percorso si sviluppa per circa 10 km: partendo dalla Villa Romana di Punta Grande, si risalirà per contrada Scavuzzo, la lunga salita dove le locomotive a vapore procedevano cosi lentamente da consentire ai viaggiatori di poter scendere dal treno e raccogliere frutta e verdura dalle campagne circostanti. Successivamente si transiterà dinnanzi la miniera di sale, quindi, seguendo sempre il percorso della ferrovia, si giungerà nei pressi della stazione di Realmonte. Dopo una breve pausa, si proseguirà in direzione Siculiana, attraversando campagne incontaminate, tra testimonianze di archeologia ferroviaria e paesaggi incredibili. A Siculiana, nei pressi della stazione ferroviaria, tutti i partecipanti pranzeranno insieme prima di far ritorno al luogo di partenza tramite bus. Sarà possibile percorrere l'intero percorso anche in bicicletta, facendo attenzione ai residui ferroviari presenti e seguendo le indicazioni degli organizzatori”.