Emanuele Crialese, Beppe Fiorello, Pasquale Scimeca e Giovanna Taviani sono tra i protagonisti a Palermo di “Il Vento del Nord”, due giornate dedicate al cinema siciliano che analizza i temi dell’immigrazione e della legalità.

Con il coordinamento di Laura Delli Colli e l’organizzazione di Massimo Ciavarro, la rassegna farà il punto su questi temi in collaborazione con la Regione Siciliana e con la sua Filmcommission, coinvolgendo l’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati, Cinecittà Luce e il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema, che ai Cantieri Culturali alla Zisa, ha aperto una sede decentrata sul documentario.
La rassegna, che ha già avuto un debutto a Lampedusa (condiviso con Eleonora Giorgi e siglato allora anche da Steve Della Casa), proporrà un omaggio al cinema di Emanuele Crialese, attraverso i suoi film “Nuovomondo”, “Respiro” e “Terraferma”; con una selezione di film, cortometraggi, documentari e materiali filmati sarà anche un’occasione per promuovere i talenti più coraggiosi e il cinema dei giovani. In programma un omaggio a Vittorio De Seta e una masterclass per Beppe Fiorello, protagonista tra l’altro del nuovo film di Crialese. In programma anche dibattiti sui temi dell’immigrazione, sui programmi della Filmcommission Siciliana con Pietro di Miceli, sul futuro del cinema in Sicilia con l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida e sulla nascita, un domani, di un Museo sull’immigrazione a Lampedusa proprio come a Ellis Island.
“Il vento del nord” edizione speciale 2010, è organizzato con il contributo della Presidenza della Regione Siciliana, dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dell’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, della Città di Palermo, del Comune di Lampedusa e Linosa, della Sicilia Film Commission e con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Sicilia, di Cinecittà Luce e dell’A.N.F.E.
Nessun commento:
Posta un commento