PAGINE

Visualizzazione post con etichetta bellini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bellini. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

L'Orchestra del Conservatorio di Palermo su Rai5

Martedì 16 luglio alle ore 21,15 sarà possibile ascoltare e vedere su RAI5 l’Orchestra Sinfonica Bellini del Conservatorio di Palermo, composta da allievi e docenti dell’istituto, eseguire "Rigoletto" di Giuseppe Verdi sotto la direzione di Gianluca Martinenghi. Lo spettacolo, con la regia e le scene di Enrico Castiglione e i costumi di Sonia Cammarata, è stato registrato il 9 luglio al Teatro Antico di Taormina, quando è stato trasmesso in diretta satellitare nelle sale italiane ed europee del circuito Microcinema per un pubblico di oltre 70.000 spettatori.

L'Orchestra del Conservatorio Bellini di Palermo
Successivamente l’opera sarà inserita nel palinsesto di Rai1, nell’ambito della programmazione curata ogni anno per la lirica da Gigi Marzullo. Un appuntamento importante per l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, composta in buona parte da giovani, che hanno avuto modo di mettersi alla prova su un palcoscenico di prestigio internazionale, ottenendo un lusinghiero apprezzamento tanto dal numerosissimo ed entusiasta pubblico che dalla critica, che ne ha apprezzato la prestazione.

lunedì 4 giugno 2012

Il duo Lonquich-Barbuti chiude la Stagione del Bellini

Dopo sette mesi di programmazione e ben ventisei tra concerti e recital, martedì prossimo, 5 giugno 2012 alle ore 21 (turno A) si conclude la Stagione Sinfonica 2011-2012 del Teatro Massimo Bellini di Catania; la prima, dopo diversi anni, con un significativo incremento di abbonati, quasi il 10 per cento, e con un pubblico “serale” in costante crescita. 

Alexander Lonquich e Cristina Barbuti
Per l’ultimo appuntamento dell’anno, il “Bellini” propone il recital di un famoso e talentuoso duo di pianisti, Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, coppia artistica e nella vita, alle prese con un programma di estremo interesse, le musiche di Debussy, Schubert e Stravinskij, con un interessante filo rosso che unisce i pezzi del primo e dell’ultimo dei tre musicisti. 

Di Claude Debussy (1862-1918) il duo eseguirà le Six epigraphes antiques, scritte nel 1914 sulle liriche di un amico scrittore, Pierre Louÿs; “musica del silenzio”, per utilizzare una “etichetta” apposta solitamente a questa composizione, di rara bellezza e di notevole difficoltà esecutiva. 

Seguirà il Divertissement à la hongroise in sol minore, D. 818 (op. 54) di Franz Schubert (1797-1828), composto nel 1824 a Zseliz, in Ungheria, e completato a Vienna, musica ideata per l’intrattenimento dei nobili e pezzo di riferimento di numerosi altri compositori dell’epoca per identificare la musica ungherese. 

La seconda parte del recital del duo Lonquich-Barbuti sarà occupata dal celeberrimo Le sacre du printemps, quadri della Russia pagana in due parti di Igor Stravinskij (1882-1971), pezzo che da sempre divide musicologi e appassionati per la sua carica di novità che tuttora conserva, a quasi un secolo dalla sua composizione (1913), per le sue dissonanze, le armonie politonali, per i suoi timbri inconsueti. 

Cristina Barbuti e Alexander Lonquich sono compagni di vita dal 1991. Iniziano la loro collaborazione artistica nel 1999 grazie alla comune passione per il teatro e fondano, con altri artisti provenienti da campi diversi, il Villon Ensemble con cui si dedicano a laboratori di indagine sull’espressività rivolti a bambini, adolescenti e adulti non solo musicisti e portano in scena lavori teatrali e musicali in Italia, Germania e Austria. Proprio in questo speciale contesto teatrale, nel 2002, si forma il duo pianistico per iniziare una costante attività concertistica. Cristina Barbuti e Alexander Lonquich appaiono insieme in prestigiose stagioni concertistiche in Italia, Svizzera, Austria, Norvegia, Stati Uniti e Germania e in festival di musica da camera quali Festivo-Aschau, Elmau, Bebersee, Meiringen, Lofoten e Spannungen-Heimbach. Il duo ha collaborato con numerose orchestre tra le quali la Stuttgarter Kammerorchester, l’Orchestra da Camera di Mantova e la Camerata Salzburg. 

Biglietti serali (da 14 a 33 euro) disponibili al botteghino del teatro, in piazza Vincenzo Bellini; infoline 095 7150921

mercoledì 28 settembre 2011

Parte da Catania il tour di "Norma" con la Theodossiou

"Norma" in tutta la Sicilia, provincia dopo provincia, teatro dopo teatro. Prenderà infatti il via da Catania, mercoledì 28 settembre, alle 20 alla Terrazza Ulisse, (viale Ulisse, 10), il tour della maggiore opera belliniana, cuore pulsante dell’“International Bellini and Romantic Opera Festival” che il direttore d’orchestra Alberto Veronesi ha costruito in omaggio al compositore catanese. Protagonisti, il grande soprano greco Dimitra Theodossiou e il tenore coreano Rudy Park.
Il soprano Dimitra Theodossiou
L'allestimento è firmato da Paolo Panizza, le scene realizzate da La Bottega Fantastica, costumi di Valerio Maggioni. Veronesi salirà sul podio di orchestra e coro dell'International Bellini and Romantic Opera Festival, formato per l'occasione da professori d'orchestra e coristi dei maggiori teatri ed enti siciliani. 

sabato 17 settembre 2011

A Catania tornano le Giornate Belliniane

Tre grandi concerti, una rassegna cinematografica, una tavola rotonda. Per ricordare il 176° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, avvenuta a Puteaux presso Parigi il 23 settembre 1835, il Teatro Massimo Bellini di Catania ripropone le sue Giornate Belliniane, con una serie di appuntamenti che si articoleranno lungo un’intera settimana, dal 21 al 26 settembre prossimi, e che avrà nel tradizionale concerto commemorativo del 23 settembre il suo momento centrale.

Vincenzo Bellini
Le Giornate Belliniane sono state presentate, nel foyer del teatro, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il commissario straordinario dell’Ente Enzo Zappulla, il sovrintendente Rita Gari Cinquegrana e il direttore artistico Will Humburg.

Si comincia mercoledi 21 settembre con la rassegna cinematografica “Bellini e il melodramma”, che si terrà nel Teatro Sangiorgi. Si tratta di un ciclo di film e documentari dedicati al mondo dell’opera, e a Vincenzo Bellini in particolare, che andrà avanti fino a venerdi 23. Ogni mattina, a partire dalle 10, le proiezioni dedicate ai ragazzi delle scuole; al pomeriggio, dalle 17,30, quelle per tutto il pubblico, a ingresso libero. Tra i titoli proposti, il celebre “Casta Diva” del 1935, il film di Carmine Gallone che per la prima volta raccontò sullo schermo le vicende biografiche del Cigno catanese; “Troppo tardi t’ho conosciuta” del 1940 con il tenore catanese Franco Lo Giudice; il recente (2005) “Norma” di Boris Airapetian. La consulenza scientifica è di Nicola Conticello e Franco La Magna.

giovedì 15 settembre 2011

"Arcana", musica e misteri con la Sinfonica Siciliana

Sette concerti a sera per tre giorni consecutivi: “Arcana, Musica e misteri”, la kermesse musicale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in programma dal 15 al 17 settembre, porta la musica nelle piazze di una Palermo dai mondi segreti popolati da simboli, formule alchemiche e antichi misteri. 

La manifestazione si svolgerà in diverse location: Piazza Pretoria, il giardino della Cattedrale, il corso Vittorio Emanuele, i Quattro Canti e Piazza Bellini; per l’occasione, la circolazione stradale subirà le relative modifiche nelle sedi interessate, così come previsto dall’ordinanza comunale n.150/OD, con chiusura al traffico dalle ore 20.00 alle ore 24.00. 

Arcana è realizzata in collaborazione con i musicisti del Conservatorio V. Bellini di Palermo con i quali, ogni sera, dalle 21,30 alle 24,00, saranno eseguiti concerti sinfonici, corali e cameristici. Numerosi sono i compositori coinvolti in questo arcano viaggio: da Mozart a Bach, da Salieri a Pergolesi, da Albinoni a Corelli e Vivaldi, passando per la Francia di Couperin e Rameau e per l’Inghilterra di Byrd, Morley.