PAGINE

Visualizzazione post con etichetta conservatorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conservatorio. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2013

Il Conservatorio di Palermo in trasferta a Catania

È il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo l’ospite del prossimo concerto di Classica & Dintorni al Castello Ursino di Catania (sabato 5 ottobre, ore 19) con l’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” costituito da docenti e allievi del prestigioso istituto di formazione musicale. Il concerto rientra nell’ambito di un progetto promosso da Classica & Dintorni in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio palermitano.

Il maestro concertatore Ignazio Schifani
In programma un omaggio a Luigi Rossi (1597-1653), compositore di musica da camera – di origine pugliese è autore di un Orfeo, rappresentato a Parigi nel 1647 - molto celebre in Francia e in tutta Europa tra il Seicento e il Settecento, quindi per molti anni dopo la sua morte. “Una fama postuma – spiega Alessio Ruffatti, docente di Storia della musica del conservatorio di Palermo- che giunge fino al secolo dei lumi, quando Rossi rappresenta ancora uno dei modelli italiani più importanti ed è incoronato da Voltaire nell’olimpo dei musicisti francesi a fianco di Jean Baptiste Lully”.

venerdì 12 luglio 2013

Palermo, concerto sul tetto della Cattedrale

Ultimo concerto di musica sacra sabato 13 luglio alle ore 19 alla cattedrale. Il concerto sarà proposto per la prima volta, sul terrazzo della Cattedrale. “Vogliamo lanciare la proposta di visitare la cattedrale attraverso i tetti – dice il parroco della cattedrale Filippo Sarullo. È una nuova opportunità che offriamo ai turisti e ai palermitani per guardare la cattedrale e la città da un’insolita e suggestiva prospettiva”. 

Il tetto della Cattedrale di Palermo
Il pubblico potrà assistere al concerto dal Piano della cattedrale. L’ingresso è libero. Sarà presente l’arcivescovo di Palermo, cardinale Paolo Romeo  che assisterà allo svelamento della statua della santa posta sul carro. Il Coro “Vincenzo Bellini” del Conservatorio, diretto da Vincenzo Marino, proporrà "Funeral Sentences  for Queen Mary” di Henry Purcell. La composizione inizia con una marcia, ripetuta nel finale, che pone l’accento sulla irrevocabilità dell’ultimo momento. Seguono tre "Antems" composizioni per coro ed organo, separate da una canzona, per ottoni e timpani; cantano la brevità della vita dell’uomo sulla terra e invocano la misericordia di Dio.

L'Orchestra del Conservatorio di Palermo su Rai5

Martedì 16 luglio alle ore 21,15 sarà possibile ascoltare e vedere su RAI5 l’Orchestra Sinfonica Bellini del Conservatorio di Palermo, composta da allievi e docenti dell’istituto, eseguire "Rigoletto" di Giuseppe Verdi sotto la direzione di Gianluca Martinenghi. Lo spettacolo, con la regia e le scene di Enrico Castiglione e i costumi di Sonia Cammarata, è stato registrato il 9 luglio al Teatro Antico di Taormina, quando è stato trasmesso in diretta satellitare nelle sale italiane ed europee del circuito Microcinema per un pubblico di oltre 70.000 spettatori.

L'Orchestra del Conservatorio Bellini di Palermo
Successivamente l’opera sarà inserita nel palinsesto di Rai1, nell’ambito della programmazione curata ogni anno per la lirica da Gigi Marzullo. Un appuntamento importante per l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, composta in buona parte da giovani, che hanno avuto modo di mettersi alla prova su un palcoscenico di prestigio internazionale, ottenendo un lusinghiero apprezzamento tanto dal numerosissimo ed entusiasta pubblico che dalla critica, che ne ha apprezzato la prestazione.

giovedì 14 giugno 2012

Tutti i concerti per piano di Beethoven a Palermo

Si articola in tre appuntamenti che avranno luogo alle ore 21,00 nella Sala Scarlatti del Conservatorio  "V. Bellini" di Palermo, l’esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven che l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” affronterà nell’arco di una settimana, dal 16 al 23 giugno, sotto la direzione di tre docenti del conservatorio di Palermo e con la partecipazione come solisti di giovani e giovanissimi allievi ed ex allievi.

Sabato 16 giugno l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” sarà diretta da Federico Amendola. In programma i primi due concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven: il Concerto n. 1 in Do maggiore vedrà al pianoforte Manuela Giardina, mentre per il Concerto n. 2 in Si bemolle maggiore la solista sarà Alessandra Macellaro La Franca.

Mercoledì 20 giugno, per il Concerto n. 3 in do minore e il Concerto n. 4 in Sol maggiore la direzione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” sarà affidata a Matteo Helfer, si alterneranno al pianoforte Sandro Russo e Salvatore Monzo.

Sabato 23 giugno, con la direzione di Loris Capister, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” affronterà due grandi capolavori: il Concerto n. 5 in Mi bemolle maggiore “L’Imperatore”, solista il pianista Davide Cirrito, e il Triplo Concerto per pianoforte, violino e violoncello con Salvatore Monzo al pianoforte, Federica Rocca al violino e Adriano Fazio al violoncello.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Info: 091 582803 - 091 580921.

giovedì 15 settembre 2011

"Arcana", musica e misteri con la Sinfonica Siciliana

Sette concerti a sera per tre giorni consecutivi: “Arcana, Musica e misteri”, la kermesse musicale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in programma dal 15 al 17 settembre, porta la musica nelle piazze di una Palermo dai mondi segreti popolati da simboli, formule alchemiche e antichi misteri. 

La manifestazione si svolgerà in diverse location: Piazza Pretoria, il giardino della Cattedrale, il corso Vittorio Emanuele, i Quattro Canti e Piazza Bellini; per l’occasione, la circolazione stradale subirà le relative modifiche nelle sedi interessate, così come previsto dall’ordinanza comunale n.150/OD, con chiusura al traffico dalle ore 20.00 alle ore 24.00. 

Arcana è realizzata in collaborazione con i musicisti del Conservatorio V. Bellini di Palermo con i quali, ogni sera, dalle 21,30 alle 24,00, saranno eseguiti concerti sinfonici, corali e cameristici. Numerosi sono i compositori coinvolti in questo arcano viaggio: da Mozart a Bach, da Salieri a Pergolesi, da Albinoni a Corelli e Vivaldi, passando per la Francia di Couperin e Rameau e per l’Inghilterra di Byrd, Morley.