PAGINE

Visualizzazione post con etichetta orchestra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orchestra. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

Brass Group, nasce l'orchestra per giovani talenti

Il nome è semplice ma efficace: "Youth Brass Orchestra", ovvero l'orchestra giovanile della Fondazione The Brass Group di Palermo. Proprio come avviene per le più importanti realtà internazionali, che affiancano all'orchestra titolare anche quella composta da giovani promesse – (basti pensare alla European Union Youth Orchestra) – anche il Brass ha pensato ad un grande ensemble per dare una nuova possibilità ai ragazzi nel campo del jazz.

Ecco quindi pronto il bando che consentirà ai talenti di età compresa tra i 16 ed i 30 anni di entrare a far parte dell'eccellenza siciliana jazzistica. Il bando è aperto a tutti i musicisti di tromba, trombone, sassofono, pianoforte, chitarra, contrabbasso e basso, percussioni, batteria e canto.

Una apposita giuria valuterà in prove pratiche e di facile lettura musicale la preparazione dei candidati, per poi stilare una graduatoria d'accesso. Scelti gli strumentisti, si inizierà a lavorare su brani che vanno da Duke Ellington a Frank Foster, da Gil Evans a Vince Mendoza, solo per citarne alcuni. Poi la big band si confronterà con il pubblico in svariati concerti dal vivo, il cui programma sarà presto annunciato.

sabato 28 settembre 2013

Omer Meir Wellber torna sul podio del Teatro Massimo

Riprende la Stagione concertistica 2013 del Teatro Massimo di Palermo con uno dei più attesi direttori dell'anno, l'israeliano Omer Meir Wellber, già apprezzato a Palermo nella Stagione 2011 e 2012. Ospite al suo fianco un altro straordinario talento dei nostri giorni, il pianista Alexander Melnikov.

Omer Meir Wellber
Il programma è dedicato a due compositori russi, Sergej Prokof'ev e Petr Il’ič Čajkovskij. Del primo si eseguiranno le giovanili Due liriche per coro femminile e orchestra op. 7 mentre di Čajkovskij due pagine famosissime il Concerto n. 1 in Si bemolle minore op. 23 per pianoforte e orchestra e, nella seconda parte, la Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”. Il coro femminile del Teatro Massimo impegnato nella pagina di Prokof'ev è diretto da Piero Monti.

Memore di melodie popolari e lontana dal modernismo della maturità, l'opus 7 di Prokof'ev fu eseguita per la prima volta nel 1910. I due testi (“Il cigno bianco” e “L'onda”) sono su versi di Konstantin Bal'mont, celebre poeta simbolista russo, intonati da un coro femminile.

venerdì 19 luglio 2013

Palermo, il Teatro Massimo celebra Verdi e Wagner

Le attività estive del Teatro Massimo di Palermo proseguono al Teatro di Verdura con due concerti sinfonico-corali il 20 e 26 luglio (ore 21,15) all'interno della rassegna “Estate al Verdura” organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo che raggruppa le istituzioni musicali più importanti della città (Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini”, Brass Group e Amici della Musica). Quindi, dopo altri due appuntamenti a Tindari (30 luglio e 2 agosto) e uno a Cefalù (31 luglio), ultimo concerto estivo nuovamente al Verdura il 13 settembre per poi riprendere la stagione nella sede istituzionale con “Il barbiere di Siviglia” che debutterà il 17 settembre.

George Pehlivanian (Foto: Lannino)
I primi due appuntamenti, il 20 e il 26 luglio, delineano un percorso musicale fra Ottocento e Novecento operistico, affidato alla bacchetta di George Pehlivanian, apprezzata guida in numerose altre occasioni dell'Orchestra e del Coro del Massimo (Maestro del Coro è Piero Monti). Nel dettaglio, il concerto di sabato 20 luglio (ore 21:15) è dedicato a pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner nel bicentenario della nascita dei due operisti, mentre quello di venerdì 26 luglio a celebri momenti del Verismo, con pagine di Puccini, Mascagni, Leoncavallo e Boito.

Per il concerto del 13 settembre è invece prevista una “fusione” dell'Orchestra del Teatro Massimo con la Sinfonica Siciliana che, dirette da Timonthy Brock, saranno impegnate in pagine di Leonard Bernstein e George Gershwin.

venerdì 12 luglio 2013

L'Orchestra del Conservatorio di Palermo su Rai5

Martedì 16 luglio alle ore 21,15 sarà possibile ascoltare e vedere su RAI5 l’Orchestra Sinfonica Bellini del Conservatorio di Palermo, composta da allievi e docenti dell’istituto, eseguire "Rigoletto" di Giuseppe Verdi sotto la direzione di Gianluca Martinenghi. Lo spettacolo, con la regia e le scene di Enrico Castiglione e i costumi di Sonia Cammarata, è stato registrato il 9 luglio al Teatro Antico di Taormina, quando è stato trasmesso in diretta satellitare nelle sale italiane ed europee del circuito Microcinema per un pubblico di oltre 70.000 spettatori.

L'Orchestra del Conservatorio Bellini di Palermo
Successivamente l’opera sarà inserita nel palinsesto di Rai1, nell’ambito della programmazione curata ogni anno per la lirica da Gigi Marzullo. Un appuntamento importante per l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, composta in buona parte da giovani, che hanno avuto modo di mettersi alla prova su un palcoscenico di prestigio internazionale, ottenendo un lusinghiero apprezzamento tanto dal numerosissimo ed entusiasta pubblico che dalla critica, che ne ha apprezzato la prestazione.

lunedì 2 luglio 2012

Oboe d'autore per l'Orchestra del Teatro Massimo

Secondo appuntamento lunedì 2 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) con i Concerti d'estate 2012 dell'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, ospite ancora una volta del complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”, aperto eccezionalmente al pubblico grazie ai felici rapporti istituzionali fra il Teatro Massimo e l'Arma dei Carabinieri della Legione Sicilia affidata al comando del Generale di Divisione Riccardo Amato. 

Hansjörg Schellenberger
Ci si sposta dal piazzale esterno dove ha avuto luogo con successo il primo concerto alla più raccolta chiesa dedicata a San Giacomo dei Militari, gioiello architettonico della fine del Quattrocento poco noto al pubblico e da poco riconsegnata dopo un accurato lavoro di restauro curato dalla Soprindendenza dei Beni Culturali. 

Il programma musicale di questo secondo concerto è dedicato al repertorio classico-romantico tedesco, affidato a uno dei suoi interpreti più noti e raffinati di oggi: il direttore e oboista Hansjörg Schellenberger. Già primo oboe dei Berliner Philharmoniker e ospite frequente del Teatro Massimo, Schellenberger presenta un programma con la Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201 di Mozart, il Concerto per oboe di Haydn e la celebre Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 di Franz Schubert. 

Prossimo appuntamento, venerdì 6 luglio nella lussureggiante atmosfera dell’Orto Botanico dell'Università di Palermo, per un concerto diretto da Carlo Goldstein.

giovedì 14 giugno 2012

Tutti i concerti per piano di Beethoven a Palermo

Si articola in tre appuntamenti che avranno luogo alle ore 21,00 nella Sala Scarlatti del Conservatorio  "V. Bellini" di Palermo, l’esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven che l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” affronterà nell’arco di una settimana, dal 16 al 23 giugno, sotto la direzione di tre docenti del conservatorio di Palermo e con la partecipazione come solisti di giovani e giovanissimi allievi ed ex allievi.

Sabato 16 giugno l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” sarà diretta da Federico Amendola. In programma i primi due concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven: il Concerto n. 1 in Do maggiore vedrà al pianoforte Manuela Giardina, mentre per il Concerto n. 2 in Si bemolle maggiore la solista sarà Alessandra Macellaro La Franca.

Mercoledì 20 giugno, per il Concerto n. 3 in do minore e il Concerto n. 4 in Sol maggiore la direzione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” sarà affidata a Matteo Helfer, si alterneranno al pianoforte Sandro Russo e Salvatore Monzo.

Sabato 23 giugno, con la direzione di Loris Capister, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini” affronterà due grandi capolavori: il Concerto n. 5 in Mi bemolle maggiore “L’Imperatore”, solista il pianista Davide Cirrito, e il Triplo Concerto per pianoforte, violino e violoncello con Salvatore Monzo al pianoforte, Federica Rocca al violino e Adriano Fazio al violoncello.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Info: 091 582803 - 091 580921.

giovedì 15 settembre 2011

"Arcana", musica e misteri con la Sinfonica Siciliana

Sette concerti a sera per tre giorni consecutivi: “Arcana, Musica e misteri”, la kermesse musicale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in programma dal 15 al 17 settembre, porta la musica nelle piazze di una Palermo dai mondi segreti popolati da simboli, formule alchemiche e antichi misteri. 

La manifestazione si svolgerà in diverse location: Piazza Pretoria, il giardino della Cattedrale, il corso Vittorio Emanuele, i Quattro Canti e Piazza Bellini; per l’occasione, la circolazione stradale subirà le relative modifiche nelle sedi interessate, così come previsto dall’ordinanza comunale n.150/OD, con chiusura al traffico dalle ore 20.00 alle ore 24.00. 

Arcana è realizzata in collaborazione con i musicisti del Conservatorio V. Bellini di Palermo con i quali, ogni sera, dalle 21,30 alle 24,00, saranno eseguiti concerti sinfonici, corali e cameristici. Numerosi sono i compositori coinvolti in questo arcano viaggio: da Mozart a Bach, da Salieri a Pergolesi, da Albinoni a Corelli e Vivaldi, passando per la Francia di Couperin e Rameau e per l’Inghilterra di Byrd, Morley.