PAGINE

Visualizzazione post con etichetta castello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castello. Mostra tutti i post

giovedì 29 agosto 2013

Geraci Siculo si prepara alla Giostra dei Ventimiglia

Nella cornice medievale del piccolo borgo madonita di Geraci Siculo, tra i più belli d’Italia, al via la sfida tra cavalieri per la venticinquesima edizione della Giostra dei Ventimiglia. Il prossimo sabato e domenica, 31 agosto e 1 settembre, appuntamento con la storia tra i fasti di quella che fu la capitale della nobile e potente famiglia d' origine ligure che tra il XIII e il XVII secolo, imparentata con la casa reale di Federico II, che fece di Geraci Siculo la capitale di un vasto stato. 

A far rivivere l'epopea medievale cavalieri, provenienti dalle comunità che facevano parte della contea, che si sfideranno nei giochi cavallereschi del XIII secolo. Giochi ispirati all'accademia militare della Stella, una vera e propria istituzione costituita esclusivamente per cento nobili cavalieri, che aveva tra i principali compiti quello di addestrare all'arte della guerra. 

Ad anticipare la kermesse, martedì scorso, la tragedia storica di Lorenzo Sciajno dal titolo: “Il conte di Geraci al castello dei Ventimiglia” a cura del gruppo teatrale “V’a cuntu e v’a cantu” di Geraci Siculo. Al Castello dei Ventimiglia, splendido scenario naturale, è stata rappresentata una tragedia storica in 5 atti sulla morte di Francesco I Ventimiglia, gran conte di Geraci, avvenuta il 3 febbraio 1338, sulla cui modalità da sempre si sono mescolate verità storica e leggenda popolare. In scena Francesco Valguarnera, assoldato da Matteo Palizzi, che assieme ai suoi soldati, metterà fine alla fuga silenziosa di Francesco Ventimiglia, tradito anche dai suoi sudditi geracesi.

giovedì 18 luglio 2013

"ll valzer di un giorno", gli scatti di Carlisi a Milazzo

Il 19 luglio, alle 18.30, verrà inaugurato “Il valzer di un giorno”, mostra fotografica di Franco Carlisi, visitabile fino al 10 agosto presso l’ex Monastero delle Benedettine del Castello di Milazzo. L’esposizione, promossa dall’Associazione “Io ti invito..”, con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo, verrà presentata al pubblico attraverso una conferenza tenuta dall’autore e dal Sindaco Carmelo Pino, alla quale seguirà la proiezione di un video.

Una delle foto in mostra
Carlisi, vincitore del Premio Bastianelli per l’edizione del 2012, vuole celebrare con il suo “Valzer di un giorno” uno dei momenti più importanti della vita sociale: il matrimonio. In particolar modo viene qui analizzato quello siciliano, in una serie di immagini atte ad enfatizzare la concretezza di un rito che, filtrato attraverso la sensibilità dell’autore, svela la sua surrealtà. 

"Le fotografie che compongono la mostra - si legge in una nota - spingono l’elemento del sacro ad una sfera più intima, talmente intrisa dello spirito di appropriazione proprio di un aggregato umano da offrire allo sguardo dello spettatore un universo carnale, che sussurra la sua sensualità come elemento imprescindibile di un insieme più complesso".

giovedì 13 ottobre 2011

Il castello della Colombaia passa alla Soprintendenza

"Il Castello della Colombaia è stato trasferito dal Demanio regionale alla Soprintendenza dei Beni culturali di Trapani segnando una tappa molto significativa del percorso che potrà dirsi definitivamente concluso solo quando l'intero complesso sarà ristrutturato". Lo ha detto l'assessore per l'Economia, Gaetano Armao, commentando la firma dell'atto di trasferimento.

Il Castello della Colombaia di Trapani
"Oggi è stato presentato il progetto della Soprintendenza e di conseguenza in tempi brevi si potrà procedere ai lavori necessari per scongiurarne l'ulteriore degrado". L'assessore ha ricordato come nel gennaio scorso in occasione della presentazione della 5° edizione dei "Censimenti dei luoghi del cuore", proprio la Colombaia era stata ricordata come un bene per il quale l'amministrazione ha operato tempestivamente.