PAGINE

Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2013

"Romance frames", il cinema "danza" a Villa Pantelleria

Proseguono gli appuntamenti di teatro-danza Parco Villa Pantelleria Festival di Palermo. Mercoledì 7 agosto, alle 21,30, andrà in scena "Romance frames", della compagnia Motomimetico, una partitura di danza, musica, parola e gesto recitato, un viaggio all’interno del cinema, delle sue suggestioni rivissute in una nuova costruzione sensibile. Coreografia e regia di Emma Scialfa, su elaborazioni testi cinematografici montati da Claudio Fausti. In scena i danzatori: Alessandro Caruso, Simona Fichera, Giuliana Cocuzza.

Un momento dello spettacolo
"In 'Romance frames' - si legge nella nota dello spettacolo - l’immagine delle pellicole è sì svanita ma trattenuta nell’immaginazione che dà vita al percorso scenico, come a partire da un suo profondo eco radiofonico od orchestrale. È il cinema ricordato una notte insonne, tra sogno e veglia, utilizzando i passaggi sonori, i frammenti di dialogo, i rumori, le musiche, perché si restituisca in movimento danzato ed interpretazione la loro situazione emotiva, senza riferimenti diretti: il montaggio e la decostruzione del senso e della sensibilità, nascono dall’emozione educata dal cinema, e facendone materia d’esperienza indirizzano una coreografia del discorso amoroso".
 

giovedì 25 luglio 2013

Emma Dante a Venezia con "Via Castellana Bandiera"

Una scena del film
Il cinema siciliano torna a Venezia. L'opera prima della regista palermitana Emma Dante, "Via Castellana Bandiera", sarà in concorso alla settantesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Tra gli interpreti, oltre alla stessa Dante, Alba Rohrwacher e Elena Costa. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Emma Dante, è stato scritto dalla regista insieme a Giorgio Vasta, con la collaborazione di Licia Eminenti.

Questa una breve nota sul film: "Palermo, domenica pomeriggio. Due auto si trovano una di fronte all’altra; alla guida, due donne. Nessuna delle due intende cedere il passo. Da questo incontro minimo, un intero cosmo di relazioni, famiglie, sentimenti, si prepara a esplodere, testimone di un duello femminile ostinato e senza tempo per bere, mangiare o dormire, che arriva alla notte, e forse oltre". 

lunedì 22 luglio 2013

"I 7 Io", rassegna di cinema e "felicità" a Favara

Dal 31 luglio all’11 agosto, presso la Casina del Barone Antonio Mendola di Favara, ritornano, per la quarta edizione, "I 7 Io", la rassegna cinematografica ideata e curata dall’Associazione Culturale Nicodemo, con il patrocinio del comune di Favara. Partners di questa nuova edizione saranno l’associazione Labmura e il distretto turistico Valle dei Templi. 

Le pellicole cinematografiche di questa nuova edizione indagano sulla felicità. "In un momento storico in cui questa parola sembra quasi essere senza senso, dimenticata, svuotata del suo valore o addirittura un tabù, - fanno sapere gli organizzatori - abbiamo scelto di rompere gli schemi e provare a lasciare al nostro pubblico un messaggio positivo attraverso dei film che vogliono sottolineare e mostrare il concetto di felicità attraverso un percorso fatto di sogni, sofferenze, liberazione, vendette, colpe". 

Tornatore in Australia al Melbourne Film Festival

Giuseppe Tornatore
Il cinema siciliano sbarca in Australia con uno dei suoi registi più rappresentativi. Giuseppe Tornatore sarà ospite del Melbourne International Film Festival, che si terrà dal 25 luglio all'11 agosto nella capitale dello Stato del Victoria, in Australia. Il regista bagherese parlerà del suo film più recente, "La migliore offerta" e, intervistato dal critico australiano David Stratton, racconterà la sua esperienza dietro la macchina da presa. 

venerdì 19 luglio 2013

Nicolas Vaporidis premiato al MareFestival di Salina

Sarà Nicolas Vaporidis, uno degli interpreti più noti del nuovo cinema italiano, a ricevere il Premio MareFestival Salina dedicato a Massimo Troisi. L’attore romano di “Notte prima degli esami”, “Maschi contro femmine”, “Femmine contro maschi”, “Come tu mi vuoi”, “Tutto l’amore del mondo”, “Iago”, “Ci vediamo a casa” e altre pellicole di successo, è stato di recente protagonista di “Outing – fidanzati per sbaglio”, opera prima di Matteo Vicino uscita a marzo e “Il Futuro” di Alicia Scherson coprodotto da Cile, Germania, Spagna e Italia nelle sale a settembre.

L'attore Nicolas Vaporidis
Appena 32enne, ha già all’attivo 15 film, esperienze televisive e numerosi riconoscimenti, cui si aggiunge quello di Salina, l’isola de “Il Postino”, capolavoro che a quasi 20 anni dalle riprese rivivrà nell’installazione – scultura realizzata dal maestro Antonello Arena e curata dall’esperto d’arte Saverio Pugliatti: una bicicletta uguale a quella usata da Troisi incastonata nel manifesto originale della pellicola. L’inaugurazione è prevista venerdì 2 agosto alle ore 18,30 nel lungomare del Porto del Comune di Santa Marina, che su proposta del direttore artistico di MareFestival Massimiliano Cavaleri, sarà intitolato “Passeggiata Massimo Troisi”. Prenderanno parte anche il sindaco Massimo Lo Schiavo, il soprintendente ai Beni Culturali di Messina Salvatore Scuto e altri ospiti, fra cui gli attori Federica De Cola e Matteo Tosi e il regista John Real.

domenica 14 luglio 2013

Arte, musica e cinema alle FAM di Agrigento

Un laboratorio culturale attivo, aperto al territorio e che, soprattutto, è condiviso e sostenuto dall’intera comunità. È il progetto “Found For FAM”, l’iniziativa di Crowdfunding per le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento che oggi presenta l’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento.

“L’idea – spiega Paolo Minacori, uno dei soci – è quella di trasformare il nostro pubblico abituale, quello che in questi tredici anni di attività ci ha seguiti con costanza e ci ha visto crescere come polo culturale, in una comunità consapevole, una comunità che ha voglia di partecipare e riconoscersi nei progetti delle FAM: iniziative in favore dell’arte, per una diffusione culturale alla portata di tutti, con una grande connotazione sociale e un maturo potenziale di attrattività in termini turistici e dunque anche economici per la città”.

mercoledì 10 luglio 2013

Oltre 70 mila spettatori nei cinema per “Rigoletto”

Oltre 70.000 spettatori in una sola sera per “Rigoletto”, trasmesso ieri dal Teatro Antico di Taormina nei cinema italiani ed europei in diretta Rai via satellite con la regia di Enrico Castiglione. Dopo il trionfo della "prima”, con la rappresentazione di ieri sera il successo del nuovo allestimento verdiano è diventato internazionale, grazie alla copiosa partecipazione del pubblico intervenuto nelle sale cinematografiche sparse in tutta Europa per assistere alla proiezione in tempo reale, contemporaneamente alla seconda recita del 9 luglio alle 21,30 trasmessa appunto in diretta. 

Grande l’affluenza nei cinema soprattutto spagnoli, ma anche inglesi, francesi, croati, portoghesi, tedeschi, come dimostrano i messaggi facebook e il cinguettio di decine di twitter degli spettatori che hanno animato il web e commentato in diretta la trasmissione via satellite da Taormina.

Si tratta, insomma, di un nuovo fenomeno mediatico collettivo dal vivo per l'opera lirica, di indubbio impatto, che è stato condiviso dagli spettatori presenti in teatro e da quelli affluiti nei cinema: in Italia attraverso il circuito di Microcinema (www.microcinema.eu); in tutta Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo da Rising Alternative (www.risingalternative.com).

martedì 9 luglio 2013

Il regista Davide Gambino premiato a New York

Davide Gambino, laureato al Dams di Palermo, è il regista vincitore del Premio "Young Italian Filmmakers 2013" – sezione Documentario - al quale ha partecipato con il suo “Pietra Pesante”. Il concorso è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, in partnership con il Ministero degli Affari Esteri.

"Pietra Pesante" è prodotto dalla sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema e ha richiesto un anno di lavorazione tra scrittura, fase di produzione e montaggio. Il film del giovane regista ventottenne, racconta la storia vera di Lorenzo Reina un pastore molto particolare che tra pecore, campi e ricotte, a Santo Stefano di Quisquina, si dedica alla lavorazione della pietra producendo meravigliose opere d’arte. In un tempo sospeso tra terra e cielo, tra mungiture e sculture, il film, racconta una Sicilia allo stesso tempo arcaica e contemporanea e conduce lo spettatore dentro un mondo altro in cui arte e natura si fondono in un’inedita miscela. 

Davide Gambino sarà a New York per ritirare il premio, a settembre; per l’occasione, "Pietra Pesante" sarà presentato a critici cinematografici ed esperti di alto profilo dell’industria cinematografica americana.

lunedì 4 giugno 2012

"Il Cinema e gli Iblei", un incontro a Ragusa

Venerdì 8 giugno, alle ore 18 nella Pinacoteca di Palazzo Grimaldi, a Modica (Rg), nel corso di una serata organizzata dalla Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” in collaborazione con l’Unitre nell’ambito della rassegna “Il Cinema e gli Iblei”, Margherita Bonomo, docente di storia contemporanea nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, terrà una conversazione sul rapporto tra il cinema e la provincia di Ragusa

Una scena dal film "Divorzio all'italiana"
L’incontro, aperto al pubblico, intende offrire una panoramica dei film che hanno avuto come set il territorio ibleo. La docente universitaria analizzerà le pellicole dal punto di vista sia del linguaggio cinematografico sia del contesto storico con l’ausilio di spezzoni e filmati. 

Tre le tipologie di pellicole poste sotto la lente di ingrandimento della studiosa: il cinema di informazione e propaganda, quello ispirato alla letteratura e le fiction televisive. Per il cinema di informazione e propaganda, saranno proiettati alcuni documenti degli archivi dell’istituto Luce che raccontano per immagini la storia del territorio ibleo dagli anni Venti del Novecento allo sbarco degli anglo-americani. 

Per il cinema ispirato alla letteratura, la Bonomo proporrà un percorso di analisi da "Anni difficili" di Luigi Zampa girato a Modica nel dopoguerra e tratto da una novella di Vitaliano Brancati a "Divorzio all'italiana" di Pietro Germi, con Marcello Mastroianni, ispirato al romanzo “Un delitto d’onore” di Giovanni Arpino, fino a "Kaos" dei fratelli Taviani, tratto da alcune novelle di Luigi Pirandello. Infine, saranno analizzate le fiction televisive che hanno come protagonista il commissario Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, che hanno rappresentato un volano per la promozione turistica del territorio.

mercoledì 9 novembre 2011

"Colazione da Tiffany" nei cinema siciliani

A cinquant’anni dall’uscita cinematografica, "Colazione da Tiffany", il capolavoro di Blake Edwards interpretato da Audrey Hepburn, sarà sul grande schermo per la prima volta in Italia nella sua versione restaurata in digitale 4K grazie a Nexo Digital. Dopo la speciale anteprima al Festival Internazionale del Film di Roma, il pubblico potrà ritrovare tutta l’eleganza e la femminilità della Hepburn nelle sale italiane il 9 novembre per un’intera giornata all’insegna della bellezza e del grande cinema in oltre 170 sale italiane.

In Sicilia aderiscono i seguenti cinema:

Astro 2000 di Cefalù, Supercinema di Bagheria, Palazzo Moncada di Caltanissetta, Jolly di Palermo, Cinestar i Porlali di San Giovanni La Punta, Iris di Messina, The Space di Belpasso, Uci di Messina e Palermo.