PAGINE

Visualizzazione post con etichetta vincenzo bellini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vincenzo bellini. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

I vincitori del Concorso Bellini con la Sinfonica Siciliana

Un concerto di arie al Politeama Garibaldi di Palermo per celebrare i vincitori del 44° Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” per cantanti lirici, che saranno proclamati giovedì sera durante la finale in programma al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta. 

L’appuntamento palermitano con l’Orchestra Sinfonica Siciliana – un fuori abbonamento – è per venerdì 6 dicembre alle ore 21.15. Sul podio salirà il direttore Gaetano Colajanni. I vincitori eseguiranno arie dei più importanti compositori da Bellini a Verdi, da Rossini a Puccini, da Donizetti a Mascagni. Il concorso “Bellini”, che ha avuto avvio l’uno dicembre scorso, prevede la partecipazione di giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. Biglietti da 10,00 a 25,00 euro. Riduzioni per junior, senior e possessori di carte sconto.

giovedì 3 ottobre 2013

Il Conservatorio di Palermo in trasferta a Catania

È il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo l’ospite del prossimo concerto di Classica & Dintorni al Castello Ursino di Catania (sabato 5 ottobre, ore 19) con l’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” costituito da docenti e allievi del prestigioso istituto di formazione musicale. Il concerto rientra nell’ambito di un progetto promosso da Classica & Dintorni in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio palermitano.

Il maestro concertatore Ignazio Schifani
In programma un omaggio a Luigi Rossi (1597-1653), compositore di musica da camera – di origine pugliese è autore di un Orfeo, rappresentato a Parigi nel 1647 - molto celebre in Francia e in tutta Europa tra il Seicento e il Settecento, quindi per molti anni dopo la sua morte. “Una fama postuma – spiega Alessio Ruffatti, docente di Storia della musica del conservatorio di Palermo- che giunge fino al secolo dei lumi, quando Rossi rappresenta ancora uno dei modelli italiani più importanti ed è incoronato da Voltaire nell’olimpo dei musicisti francesi a fianco di Jean Baptiste Lully”.

venerdì 12 luglio 2013

Palermo, concerto sul tetto della Cattedrale

Ultimo concerto di musica sacra sabato 13 luglio alle ore 19 alla cattedrale. Il concerto sarà proposto per la prima volta, sul terrazzo della Cattedrale. “Vogliamo lanciare la proposta di visitare la cattedrale attraverso i tetti – dice il parroco della cattedrale Filippo Sarullo. È una nuova opportunità che offriamo ai turisti e ai palermitani per guardare la cattedrale e la città da un’insolita e suggestiva prospettiva”. 

Il tetto della Cattedrale di Palermo
Il pubblico potrà assistere al concerto dal Piano della cattedrale. L’ingresso è libero. Sarà presente l’arcivescovo di Palermo, cardinale Paolo Romeo  che assisterà allo svelamento della statua della santa posta sul carro. Il Coro “Vincenzo Bellini” del Conservatorio, diretto da Vincenzo Marino, proporrà "Funeral Sentences  for Queen Mary” di Henry Purcell. La composizione inizia con una marcia, ripetuta nel finale, che pone l’accento sulla irrevocabilità dell’ultimo momento. Seguono tre "Antems" composizioni per coro ed organo, separate da una canzona, per ottoni e timpani; cantano la brevità della vita dell’uomo sulla terra e invocano la misericordia di Dio.