PAGINE

Visualizzazione post con etichetta classica e dintorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta classica e dintorni. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2013

Il Conservatorio di Palermo in trasferta a Catania

È il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo l’ospite del prossimo concerto di Classica & Dintorni al Castello Ursino di Catania (sabato 5 ottobre, ore 19) con l’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” costituito da docenti e allievi del prestigioso istituto di formazione musicale. Il concerto rientra nell’ambito di un progetto promosso da Classica & Dintorni in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio palermitano.

Il maestro concertatore Ignazio Schifani
In programma un omaggio a Luigi Rossi (1597-1653), compositore di musica da camera – di origine pugliese è autore di un Orfeo, rappresentato a Parigi nel 1647 - molto celebre in Francia e in tutta Europa tra il Seicento e il Settecento, quindi per molti anni dopo la sua morte. “Una fama postuma – spiega Alessio Ruffatti, docente di Storia della musica del conservatorio di Palermo- che giunge fino al secolo dei lumi, quando Rossi rappresenta ancora uno dei modelli italiani più importanti ed è incoronato da Voltaire nell’olimpo dei musicisti francesi a fianco di Jean Baptiste Lully”.

mercoledì 24 luglio 2013

Catania, dal fado al jazz con il duo Ribeiro & Barenghi

Dopo le tappe in Portogallo, Spagna e nell’isola di Salina, ospiti del film festival in corso, tocca Catania per il cartellone di Classica & Dintorni la tournèe 2013 del Duo Ribeiro & Barenghi, attesi al Castello Ursino venerdì 26 luglio, ore 21, con “Apenas: dal fado al jazz”.

Sofia Ribeira e Bartolomeo Barenghi
Si tratta di un duo italo-portoghese con una produzione artistica estremamente versatile che, dal jazz al fado alla bossa nova brasiliana attraversa – con il canto e lo straordinario accompagnamento della chitarra acustica – un universo musicale raffinatissimo e al contempo, potenza dell’arte, fortemente evocativo di luoghi, scenari e contesti artistici e socio-culturali di più continenti.

I musicisti sono Sofia Ribeiro, giovane cantante portoghese dalla musicalità poliedrica come il chitarrista italiano Bartolomeo Barenghi: partendo dal jazz, il loro duo si avventura nel cammino della diversità stilistica, con particolare attenzione per la musica portoghese, pop e brasiliana.

mercoledì 10 luglio 2013

Il violoncello di Naomi Berril al Castello Ursino di Catania

Nel segno della contaminazione fra i generi musicali la nuova stagione di Classica & Dintorni, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Darshan di Mario Gulisano che torna al Castello Ursino di Catania per nove concerti distribuiti da luglio a ottobre selezionati dalla direzione artistica di Ketty Teriaca, docente di pianoforte al Conservatorio Bellini di Palermo.

Naomi Berrill
Si comincia giovedì 11 luglio con il raffinatissimo concerto di Naomi Berrill, violoncellista irlandese che accompagna col canto le sue performance. “Where have all the flowers gone”, ovvero “Dove sono andati a finire tutti i fiori”. Polistrumentista e cantante, figlia d’arte, la Berril è una musicista straordinaria ed estremamente versatile. Ha una formazione classica, è specializza come solista e per musica da camera, ma ha anche studiato musica jazz in Canada e Olanda. Ha fondato il gruppo di musica irlandese Clover Ensemble. Nel 2008, per “Le Giornate della danza” al teatro degli Arcimboldi di Milano ha eseguito come arrangiatrice e performer un brano per violoncello, voce e danza.