PAGINE

Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta provincia. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2012

Presentata la nuova edizione del Palermo Pride

A Palazzo Ziino è stato presentato pochi giorni fa il Palermo pride 2012, con un programma ricco di appuntamenti e di iniziative. Presenti alla conferenza stampa l'assessore alla cultura Francesco Giambrone, l'assessore alle politiche sociali Agnese Ciulla, i 4 portavoce del pride (Giulia de Spuches, Sofia Gangi, Valerio Angelini e Massimo Milani), il curatore della mostra Francesco Pantaleone, l'artista Stefania Galegati Shines

La conferenza stampa di presentazione a Palermo
Gli assessori hanno ribadito la disponibilità del Comune per la realizzazione del pride e la vicinanza della nuova amministrazione alla comunità LGBT cittadina ed alle sue istanze. In un successivo comunicato hanno poi ribadito: "Riteniamo fondamentale che l’Amministrazione esprima la propria partecipazione ad un evento che negli anni non solo ha mantenuto vivi la visibilità e l’orgoglio di una comunità, ma ha rappresentato un punto di incontro e confronto sul tema dei diritti di cittadinanza e della partecipazione, che ha mantenuto viva la città mentre l’Amministrazione comunale faceva di tutto per annientarla".

Massimo Milani, portavoce del pride nonché co-fondatore del primo circolo Arcigay italiano, ha dichiarato: "il Palermo pride è la casa di tutti i diritti non riconosciuti, e Palermo in questo è all'avanguardia. è una realtà fondamentale per questa città, e coinvolge tutta la città. In quei giorni c'è un'emozione, un'energia meravigliosa. Ed è un'arcipelago di tante identità, anche delle identità delle trans che mostrano il proprio corpo, negato e deriso ogni giorno." "Vorrei fare una dedica - ha continuato Massimo Milani - dopo 20 anni da quelle tragedie orrende che ci hanno deturpato, vorrei dedicare questo pride a Falcone, Borsellino e a tutti gli uomini e le donne che sono morti con loro. 

L’edizione 2012 presenta molti elementi di continuità con le edizioni precedenti. La capacità di “fare rete”, di collaborare e comunicare con la città, facendone emergere differenti istanze e realtà, oltre a eccellenze artistiche; la ricchezza del programma, che prevede decine di eventi (incontri, spettacoli, concerti, etc. etc.) che precedono e seguono la parata del 23 giugno. 

Tra le novità del 2012, la collaborazione con Addiopizzo; l’attenzione ai temi di partecipazione, democrazia “dal basso”, cittadinanza, periferie (geografiche, sociali, culturali); il rapporto con l’arte contemporanea; la realizzazione, per la prima volta in Sicilia, di un village, una struttura multifunzionale che ospiterà tutti gli eventi della settimana del pride. 

Il Palermo pride 2012 ha ottenuto il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo, dell’Università di Palermo e del Comune di Palermo. Dopo 3 mesi di eventi (feste, incontri, rassegne di film, aperitivi, etc.), il Palermo pride 2012 avrà inizio ufficialmente con l’inaugurazione della settimana del pride sabato 16 giugno al pride village, presso villa Pantelleria. 

Gli eventi procederanno fino al 23 giugno, giorno della parata, la pride parade che è il momento culminante dell’intera manifestazione Il calendario completo, e la descrizione dettagliata dei singoli eventi, saranno disponibili nel sito www.palermopride.it, e verrà presentato durante una conferenza stampa successiva. 

Tra gli eventi programmati segnaliamo


• 16 giugno (sabato): ore 18.00: Letteratura: Walter Siti presenta “Triks” di Renaud Camus ed. Textus e “Resistere non serve a niente” ed. Rizzoli. Introduce Alessadro Grilli – Università di Pisa 

• Ore 19.30: Arte Contemporanea: inaugurazione mostra “Cu avi lingua passa u mari - Whoever has the language crosses the seas” a cura di Francesco Pantaleone. Artisti: Stefano Arienti, Stefania Galegati Shines, Julian Goethe, Alice Guareschi, Domenico Mangano, Liliana Moro, Francesco Simeti 

• Ore 21.15/23: Poesia: Lello Voce e la piccola orchestra di cucina cannibale. “La Bellezza e la Rovina per il Palermo Pride”. A cura di Patrizia Stagnitta 

• 17 giugno (domenica): ore 19.30 Teatro: Compagnia Sud Costa Occidentale 
LA BELLA ROSASPINA ADDORMENTATA – studio N.1 
di Emma Dante con Gabriella D’Anci, Costanza Minafra, Rosanna Savoia 

• 18 Giugno (lunedi): ore 18.00/19.30. Dibattito sul "Diversity Management", interverranno: Responsabile Marketing Ikea, responsabile di Parks e attori economici locali. 

• 20 Giugno (mercoledì): ore 21.15. Teatro: “Dio non è grande?", testo di Vincenzo Musso. Regia di Ugo Giacomazzi. Interpreti: Antonio Lo Bue e Vincenzo Musso 

• 21 Giugno (giovedì): ore 17.00. Iniziativa politica su Enti Locali e politiche e pratiche per la piena cittadinanza delle persone LGBT 

• 22 Giugno (venerdi): ore 17. Dibattito: Politiche locali e Identità di Genere: le buone prassi nella Pubblica Amministrazione 

Sono inoltre previsti dj set e concerti di gruppi e di artisti locali, tra cui Gianni Gebbia. Testimonial: Alessandro Cecchi Paone. Campagna di comunicazione: Stefania Galegati Shines, che ha realizzato degli scatti che verranno utilizzati per i manifesti del pride ed esposti nella mostra “Cu avi lingua passa u mari”. Il Palermo Pride 2012 si avvale della collaborazione attiva di molti artisti di fama internazionale, dalla collettiva curata da Francesco Pantalone che verrà presentata presso il Village e successivamente ospitata dalla Fondazione Sambuca alla scelta di un artista per la comunicazione visiva. 

sabato 14 aprile 2012

A Palermo le "Conversazioni" di Giorgio Gristina

Si è inaugurata il 13 aprile, nella sala “Paolo Borsellino” di Palazzo Jung (via Lincoln, 71), la mostra dell’architetto e scenografo Giorgio Gristina, dal titolo “Conversazioni”. L’esposizione, promossa dalla Provincia regionale di Palermo, è stata inaugurata dal presidente Giovanni Avanti, dall’assessore alla Cultura e ai Beni culturali Pietro Vazzana, dal presidente del Consiglio provinciale, Marcello Tricoli. 

La facciata di Palazzo Jung a Palermo
L’esposizione si articola in quattro sezioni: “Esseri”, ovvero sculture in terracotta e metallo; “Esistenze”, i dipinti realizzati nel biennio 2009-2010; “Conversazioni con Henry Matisse”, ovvero le rivisitazioni delle opere del maestro francese; “Percorsi”, la sezione più ampia della mostra, che comprende a sua volta le “Miniature”, (trascrizioni figurate delle musiche del compositore siciliano Francesco Di Fiore), i “Concerti” (trascrizioni figurate di brani di Marco Betta e del concerto palermitano del pianista e direttore d’orchestra Xu Zhong), “La mia città” (dipinti e disegni di Palermo), le “Scenografie” (disegni e immagini di scenografie teatrali e installazioni urbane). 

lunedì 12 marzo 2012

Imprenditori del vino per il recupero dei beni culturali

L’imprenditoria del settore vinicolo per la salvaguardia dei beni culturali. È questo l’obiettivo del progetto “Gli italiani restaurano l’Italia” promosso dall’associazione “Amo l’arte Amo l’Italia onlus” con il patrocinio della Provincia regionale di Palermo, dell’Unione regionale delle Province siciliane, della Regione Siciliana e dell’Istituto regionale della Vite e del Vino.

L'atrio di Palazzo Comitini a Palermo
Il progetto punta al coinvolgimento dei produttori vitivinicoli italiani per il restauro e il recupero di 147 luoghi d’arte a rischio in Italia. L’iniziativa, che sarà poi illustrata al prossimo Vinitaly di Verona dal 25 al 28 marzo, sarà presentata martedì 13 marzo alle 10,30 a palazzo Comitini dal presidente della Provincia, Giovanni Avanti, dall’assessore regionale alle Risorse Agricole, Elio D’Antrassi, dal presidente dell’associazione “Amo l’arte Amo l’Italia”, Aldo Pagano, e dai vertici dell’Istituto regionale Vite e Vino.

mercoledì 1 febbraio 2012

Cantiere aperto all'Oratorio dei Pellegrini di Palermo

La Provincia interviene per salvare dal degrado l’Oratorio dei Pellegrini di via Matteo Bonello a Palermo. Consegnati i lavori per il consolidamento e la manutenzione di un piccolo gioiello del centro storico cittadino, risalente al XVII secolo. 

L'Oratorio dei Pellegrini di Palermo
L’intervento, per un importo di 72 mila euro, sarà eseguito dall’impresa Cartilora Empedoclina che si è aggiudicata la gara d’appalto. All’apertura del cantiere sono intervenuti il Presidente della Provincia Giovanni Avanti, Monsignor Giuseppe Randazzo, Commissario della Confraternita delle Compagnie riunite del Ss. Sacramento della Cattedrale, il Direttore della Sovrintendenza Beni Culturali della Provincia Maurizio Rotolo, il responsabile dell’Ufficio restauro Paolo Mattina, e il progettista, l’architetto Saverio Renda. 

“La collaborazione fra la Provincia e l’Arcidiocesi di Palermo – sottolinea il presidente Avanti – consentirà di intervenire rapidamente per mettere in sicurezza un Oratorio che ha una forte valenza storica e culturale e rappresenta uno dei tanti esempi di stratificazione stilistica che caratterizza molta parte dell’architettura ecclesiastica della nostra città”.

venerdì 16 settembre 2011

Il cinetismo di Matilde Perez in mostra a Palermo

L’arte cinetica protagonista, dal 16 settembre fino al 16 ottobre, negli spazi dell’ex Cavallerizza di palazzo S.Elia, a Palermo, con la mostra retrospettiva dell’artista cilena Matilde Perez. L’esposizione, promossa dalla Provincia e dall’Ambasciata del Cile in Italia, sarà inaugurata alle 18.30 dal Presidente della Provincia Giovanni Avanti, dall’Ambasciatore del Cile in Italia Oscar Godoy e dal Console Onorario del Cile a Palermo, Vincenzo Chiriaco.

Matilde Perez ha segnato una svolta nel mondo dell’arte moderna internazionale come uno dei principali artefici della nascita del movimento cinetico negli anni ’50. Insieme ad altri noti artisti come Calder, Duchamp, Soto, Tinguely e Vasarely nel 1955 è stata autrice del famoso “Manifesto Giallo”, che segnò la nascita di un linguaggio cinetico figurativo, basato sulla disposizione e la riproduzione in serie di figure geometriche con colori complementari diversi. 

giovedì 1 settembre 2011

"Maremagnum", artisti in mostra da Filicudi a Palermo

Al Loggiato San Bartolomeo di Palermo, si apre, venerdì 2 settembre, alle 18.30, la mostra collettiva “Maremagnum”, promossa dalla Provincia, con il contributo dell’assessorato Regionale al Turismo e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Messina e del Comune di Lipari. Ad inaugurare l’esposizione saranno il presidente della Provincia Giovanni Avanti, con l’assessore provinciale alla Cultura e ai Ceni culturali Pietro Vazzana; interverrà la curatrice Daniela Brignone. 

"L'arbre de vie" di Jacques Basler
“Maremagnum” raccoglie le opere di 17 artisti, italiani e non, che ogni due anni, dal 1996, si incontrano a Filicudi ed espongono nella “più piccola” Biennale d’arte del Mediterraneo, dando vita da un evento ormai consolidato che tradizionalmente riunisce appassionati, addetti ai lavori, galleristi e personaggi del mondo della cultura provenienti da tutta Europa, complice un’atmosfera di grande fascino e suggestione. L’allestimento comprende sculture, pitture, ceramiche, opere di design e fotografia e costituirà una curiosa anteprima della prossima edizione della Biennale. 

Saranno presenti opere di Maria Vittoria Backhaus, Jacques Basler, Emilio Battisti, Maria Camassa, Marcel Cordeiro, Johnny Dell’Orto, Gaia Geneston, Marina Klemente, Ugo La Pietra, Eliana Maria Lorena, Franco Menna, Melo Minnella, Francesca Mosconi, Umberto Passeretti, Francesco Pessina, Aurelia Raffo e Franco Raggi.