La Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana investe nel suo futuro, e nelle future generazioni, varando un progetto di conservazione, sviluppo e protezione della cultura. Pogas "Officina Sinfonica Siciliana: musica prodotta dai giovani per i giovani" – questo il nome del progetto – è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive.

La programmazione artistica - che include musica sinfonica, opera lirica, musica sacra e musica del Novecento - prevede le produzioni formative delle sinfonie di Franz Josef Hadyn e Wolfgang Amadeus Mozart, dell’opera giocosa Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali di Gaetano Donizetti, della Messe de Requiem di Gabriele Fauré e della fiaba madrigalistica L’Unicorno, la Gorgona e la Manticora ovvero le tre domeniche di un poeta di Gian Carlo Menotti.
Il progetto è rivolto a giovani provenienti per nascita o residenza dalle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno compiuto 15 anni per l’inizio delle attività e che non abbiano superato i 30 anni al momento della selezione d’ammissione. Le selezioni si terranno a Palermo nel mese di aprile, presso il Politeama Garibaldi.
Il bando è disponibile sul sito www.orchestrasinfonicasiciliana.eu. Per informazioni mandare una mail all’indirizzo officinasinfonicasiciliana@orchestrasinfonicasiciliana.it.
Nessun commento:
Posta un commento