Tutto pronto ad Agrigento per la 66ª edizione della Sagra del Mandorlo in Fiore, storica manifestazione agrigentina nata nel 1934 con l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici della Sicilia in una cornice caratteristica di anticipazione primaverile dettata appunto dalla fioritura dei mandorli. La kermesse si inaugura oggi e andrà avanti fino al 13 Febbraio.
In un ricco scenario di appuntamenti che coinvolgeranno giovanissimi e meno giovani, si svolgeranno incontri culturali, serate di intrattenimento a tema, in particolare quella di giovedì 10 febbraio “La notte del Mandorlo”, con una serie di iniziative che avranno luogo nel centro storico a partire dalle ore 21,00: cortei di sbandieratori, esposizioni artistiche dedicate alle bellezze della Sicilia, degustazioni ripercorrendo i sentieri della città vecchia.
E ancora etnoparties, concorsi fotografici e tornei gastronomici, come la gara per il record del torrone più lungo del mondo. A tale proposito la manifestazione offre anche un aspetto culinario molto sfizioso: durante la Mandorlara, iniziativa organizzata dagli albergatori e dai ristoratori del Consorzio Turistico Valle dei Templi, tutti gli chef del territorio agrigentino si impegneranno per enfatizzare ed interpretare la Mandorla nella tradizionale proposta di menu caratteristici a prezzi realmente contenuti.
Inoltre i maître e i sommelier di tutte le strutture convenzionate guideranno i fruitori del palato nella scelta dei vini del territorio da abbinare alle pietanze scelte a tavola.
Consistente quest’anno la presenza di gruppi folklorici internazionali (se ne contano una quindicina), regionali e locali (oltre la ventina), come anche la schiera dei giovanissimi “bambini del mondo” provenienti da nazioni lontane geograficamente ma dalla forte tradizione, tra cui Korea, Messico, Egitto, Ukraina, Montenegro e Bulgaria e “pupilli” locali come I Picciotti da Purteddra, I piccoli del Val d’Akragas, l’Oratorio Don Guanella, Gergent ed Herbessus.
La manifestazione è sostenuta dal Comune di Agrigento, Istituzioni regionali, provinciali e locali, sotto la direzione artistica di Pepi Morgia. Le serate musicali saranno condotte da Rosalia Misseri, Paolo Macedonio e Clizia Incorvaia.
Nessun commento:
Posta un commento